Stai consultando: 'Enciclopedia Dantesca Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume I - A-L', Giovanni Andrea Scartazzini
Pagina (53/1180) Pagina
Pagina (53/1180)
Enciclopedia Dantesca
Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume I - A-L
Giovanni Andrea Scartazzini
Ulrico Hoepli Editore Milano, 1896, pagine 1169
Agliinolfo-Agli 43
Neut. pass. Aggiungersi, Soprapporsi ; Inf. xxiii, 16. « Aggueffare è filo a filo aggiungere, come si fa ponendo lo filo dal gomito alla mano, o innaspando con l'aspo ; » Buti.
Agliinolfo, conte di Romena, figlio di Guido I, e fratello di Guido II e di Alessandro I, marito di Idana di Ruggero da Ba-gnacavallo, cugina di Caterina moglie di Guido Novello da Polenta che ospitò Dante a Ravenna. Viveva ancora nel 1338, nel qual anno fece il suo testamento. Dante lo accusa di aver avuto parte coi due fratelli nel persuadere maestro Adamo a falsare il fiorino d'oro di Firenze; Inf. xxx, 77.
Agio, Comodo, e altresì lo stato in cui uno trovasi piacevolmente; Purg. xiv, 109.-« Probabilmente questa voce ha un' origine comune col lat. ago; » Cr. « Lat. habeo, aggio, altri lo derivano dal got. azéls, comodo, facile ; » Bl. - « Etim. ignota. Il Ménage da otium ; il Ferrari da ad-aptare ; il Frisch dal ted. be-hagen, benessere; il Périon dal gr. aiaiog, propizio, opportuno; il Grimm da una delle forme germ. òsi òdi azéts, facile. Forse il lat. asa per ausa, cfr. mese da mensem, ebbe il significato di occasione, e da quella poterono derivare le forme asia, da cui il frane. aise, e asium da cui agio; » Zamb. Cfr. I)iez, Wòrt. i3, 10-11.
Agiografo, dal gr. àytÓYpacpog, Add. Aggiunto dei Libri della Bibbia non scritti da Mosè, nè dai Profeti ; come pure Aggiunto di Libri, ove trattasi di cose sante. E'sostantivam. Termine ec-clesiast., Scrittore di cose sante. - « Scrissero per ispirazione dello Spirito Santo, onde la S.Scrittura è d'ineffabile Verità;» Mon. ni, 15. Epist. vu, 3. Mon. i, 7. Cfr. Somm. II, il, 174, 2; » Poi.
Aglanro, figlia di Cecrope, re d'Atene, convertita da Mercurio in sasso per essersi opposta agli amori del Nume per la di lei sorella Erse, della quale Aglauro era invidiosa; cfr. Ovidio, Metam. n, 708-832. È ricordata nel secondo girone del Purgatorio qual secondo esempio d'invidia punita; Purg. xiv, 139.
Agli, antica e nobile famiglia Fiorentina di parte guelfa, tenne parte nera ed alcuni de' suoi membri furono fatti popolani ; cfr. Vill., Cron. v, S9; vi, 33, 79; vili, 39; xii, 23. Messer Rinieri degli Agli Giurisperito, nel 1269 fu Sindaco del Comune di Firenze ed intervenne a far la pace in Pistoia co' Pisani. Nel 1304 Messer Ceffo d'Ugolotto degli Agli, uomo illustre per valorose azioni, fu sindaco de' Fiorentini, ed in Empoli trattò con altri Sindaci di varie città per rinnovare la lega per la pace comune della Toscana; anche nel 1312 fu ambasciadore della Repubblica per trattare de' modi di