Stai consultando: 'Enciclopedia Dantesca Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume I - A-L', Giovanni Andrea Scartazzini

   

Pagina (49/1180)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (49/1180)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Enciclopedia Dantesca
Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume I - A-L
Giovanni Andrea Scartazzini
Ulrico Hoepli Editore Milano, 1896, pagine 1169

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   39
   Allocare e Affuocare, da fuoco e dalla prep. a. - 1. Mettere o Appiccar fuoco, Abbruciare, Incendiare; Inf. xxv, 24. - 2. Far diventar come fuoco, Infocare, Arroventare; Inf. vili, 74. Par. xxvin, 17.
   Affocato, Partic. pass, di Affocare, e anche in forma d'Add. - 1. Infuocato, Splendente, Fiammeggiante, Rosseggiante come fuoco; Purg. vili, 26. Par. xiv, 86.-2. Pieno d'ardore, di passione, d'impeto; Par. xxvin, 45.
   Affollare, da folla, propriam. Concorrere in folla; e Neut. Ansare, Respirare con forza e prestezza; Purg. xxiv, 72.
   Affondare, dal lat. fundus, Mandare a fondo, Sommergere. Usato figuratam. Cam. « Così nel mio parlar voglio esser aspro, » v. 20, e Par. xxvn, 121, dove affonde è desinenza antica per affondi.
   Affrangere, ed anche Affrangere, dal lat. frangere, aggiuntavi la prep. a, Abbattere, Spossare; usato figuratam. Purg. xxvii, 74: « Ci affranse la possa, ci ruppe, o tolse la potenzia»; Buti. Partic. pass. Affranto, rotto, detto dell'animo; Purg. xxx, 36.
   Affreddare, da freddo, Far divenir freddo, Indur freddo in checchessia; Conv. ni, 9, 115.
   Affrenare, dal lat. frenum, Raffrenare, Governar col freno. E figuratam., detto di persone e di cose, Reprimere, Moderare; Inf. xxvi, 21.
   Affrettare, da fretta e dalla prepos. a, Accelerare. E in si-gnific. di Neut. pass, e anche Neut., Darsi fretta, Accelerarsi. Usato figuratam. Purg. x, 87: « Come persona in cui dolor s'affretta, quia dolor faciebat eam impatientem morse ; » Benv. - « Come persona addolorata che desidera vendetta; » Buti. - « In cui il dolore rende l'anima impaziente del conforto che spera; » Br. B.
   Affricano, soprannome di Publio Cornelio Scipione, il vincitore di Annibale ; Purg. xxix, 116. Cfr. Scipione.
   Affrontarsi, dal lat. frons, usato per Presentarsi, Porsi a fronte o davanti ad alcuno; Par. xxv, 40.
   Atorismo, dal gr. àq>opiajiòg, Sentenza espressa in brevi parole, e più specialmente d'argomento scientifico. Per Aforismi in antico più specialmente intendevansi gli Aforismi d'Ippocrate; Par. xt, 4. Conv. i, 8. Cfr. Ippocrate.