Stai consultando: 'Elementi di Geografia Moderna ', Nicola De Giorgi

   

Pagina (297/391)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (297/391)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Elementi di Geografia Moderna

Nicola De Giorgi
R. Carabba Editore Lanciano, 1928, pagine 387

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   297.
   e un vasto territorio desertico nell' interno (Fezzŕn e Deserto libico). Essa confina ad ovest con la Tunisia, ad est con l'Egitto, a sud col Sahara. La Libia si suole distinguere in due regioni principali: la Tripolitania ad occidente e la Cirenaica (1) (in arabo Barca) ad oriente.
   Le coste della Tripolitania sono in generale basse e sabbiose, specialmente nella parte orientale o Sirtica. Nella Cirenaica in-
   generale ripida, incisa da piccole insenature (Golfo di Bomba, Baia di Tóbruk). I porti principali della Libia sono: Tripoli e Bengŕsi, collegati con l' Italia da regolari linee di navigazione.
   Quanto al rilievo la Tripolitania presenta una striscia pianeggiante costiera, larga 20-25 chilometri, dalla quale per successivi terrazzi si sale sull' altopiano interno. Il rilievo della Cirenaica č formato da un altopiano calcareo (altopiano di Barca) di for-
   (!) La Cirenaica trae il suo nome dall' antica oittŕ di Ciréne, celebre colonia greca,, di cui esistono oggi le rovine.