296.
la vasta zona d'influenza del Sahara e i possedimenti francesi lungo la costa dell' Oceano Atlantico e del Golfo di Guinea e cioè: la Mauritania; — il Senegal; — la Guinea francese; — la Costa d'avorio ; — la maggior parte del Togo (ex-colonia tedesca); — il Dahomey e, nell' interno, il territorio dell'Alto Niger.
Il Governatore dell'Africa occidentale francese risiède a Dacar, (25 000 ab.) presso il Capo Verde. Centri notevoli sono inoltre : S. Louis, alla foce del Senegal; Timbuttù, centro di numerose vie carovaniere, congiunto ad Algóri con una linea telegrafica che attraversa il Sàhar%
I principali prodotti sono : il cacao, l'aràchide, il cocco, le gomme, l'olio di palma, i legnami preziosi, l'avorio.
Africa equatoriale. — L'Africa equatoriale (km.2 3 milioni : ab. circa 7 milioni) abbraccia il vasto territorio che si estende dalla conca del Lago Ciad al Golfo di Guinea, fra la Nigèria, il Sudàn Anglo-egiziano e il Congo belga. Ne fanno parte: il Congo francese; — il Camerini (ex - colonia tedesca) ; — la colonia dell'Ubanghi-Sciari e la colonia del Ciad.
II governatore risiede a Brazzaville <', sulla destra del Congo.
Somalia francese e isole. —La Somalia francese (km.221000: ab. 280 000) è un piccolo territorio, compreso tra P Eritrea, l'A.bis-sinia e la Somalia britannica. Il capoluogo è Gibùtì (20 000 ab.) buon porto sul Golfo di Aden che serve di sbocco commerciale all'Abissinia.
Appartengono inoltre alla, Francia: il Madagascar, (ab. 3 milioni e V2: Negri nella parte occidentale, e malesi (Uova) nella parte orientale) col capoluogo Tananarivo (80 000 ab.) ; — le Comóre, l'isola Réunion ed altre minori.
Capitolo v AFRICA ITALIANA
L'Italia possiede in Africa: la Lilia, V Eritrea e la Somalia.
Libia. — La Libia comprende la zoua costiera dell'Africa mediterranea, che si estende dal Capo Agir al 25° long. E da Gr.
(1) Il nome è stato dato in onore del viaggiatore italiano Savorgnan di Brazzà, che esplorò il bacino inferiore del Congo.
«