Stai consultando: 'Elementi di Geografia Moderna ', Nicola De Giorgi

   

Pagina (295/391)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (295/391)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Elementi di Geografia Moderna

Nicola De Giorgi
R. Carabba Editore Lanciano, 1928, pagine 387

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   295.
   specialmente nella fertile valle della Megerda. Notevole è anche il raccolto del tabacco, dei datteri e del l'alfa che serve per fare corde, stuoie e per la fabbricazione della carta. Tra i prodotti minerali hanno specialmente importanza i fosfati, impiegati largamente nella concimazione dei campi.
   Algeria. — L'Algeria (km.2 575000) confina con la Tunisia, col Marocco, col Mediterraneo e col Sahara. La popolazione (circa 6 milioni di ab.) è formata da Arabi, Berberi e Mauri; vi sono inoltre molti Europei (Italiani 50000) e numerosi Ebrei nelle città.
   L'Algeria è una colonia francese, retta da un governatore generale. Come la madre patria è divisa in dipartimenti (Algéri, Orano e Costantina) ciascuno rappresentato al parlamento francese da un senatore e due deputati.
   La capitale è Algeri (180 000 ab.), bellissima città sul mare, circondata da un' ampia corona di ville e di giardini. Altre città notevoli sono: Orano (125 000 ab.) e Bona, discreti porti mercantili;— Costantina, nell'interno.
   Prodotti principali: cereali, agrumi, frutta, fosfati.
   L'Algeria, come pure la Tunisia, hanno oggi una buona rete stradale e una linea ferroviaria lungo la costa che collega tra loro le città marittime: da essa si diramano vari tronchi verso l'interno.
   Marocco. — Il Marocco comprende la parte occidentale della regione dell'Atlante e si allaccia sul Mar Mediterraneo e sul-1' Oceano Atlantico. La superficie è di 420 000 km.2 con una popolazione di 3 milioni di abitanti (Màuri, Berberi e Arabi).
   Fino al 1912 il Marocco formava un sultanato indipendente: oggi costituisce in massima parte un protettorato francese. La capitale è Fez (120 000 ab.), ove risiede il Sultano, stipendiato dalla Francia. Altri centri notevoli sono Marocco, nell' interno, e Casablanca, attivo porto sull'Atlantico.
   Il paese, favorito dal clima temperato e dall'abbondanza delle acque, si presta molto bene per le colture mediterranee. L'occupazione principale degli abitanti è l'allevamento del bestiame specialmente delle pecore, che danno largo prodotto di lane e di pelli. Tradizionale vi è l'industria dei tappeti, dei fez e quella dei cuoi.
   Africa occidentale. — L'Africa occidentale francese (km.2 circa 6 milioni : ab. 12 milioni, in maggioranza negri) comprende