294.
ab. 18 milioni), regione popolosa e ricca di svariati prodotti tropicali.
La Nigeria comprende il bacino del Niger (da cui ha preso il nome) nel suo corso inferiore e quello del Benuè. Il capoluogo è Lagos, porto frequentato sul Golfo di Guinea, congiunto cop ferrovia alla grande città indigena di Cano, centro carovaniero.
Altri possedimenti inglesi sono: a) la Costa d'oro; —b) la Sierra Leone e la Garnbia inglese; — c) le isole di Ascensione e S. Elena, celebre quest' ultima per il soggiorno e la morte di Napoleone (5 maggio 1821).
Capitolo IV AFRICA FRANCESE
La Francia, tra gli Stati d' Europa, ha in Africa il più esteso dominio coloniale (circa km.2 11 milioni: ab. 40 000 000). Possiamo raccogliere i vari possedimenti in quattro gruppi: a) Africa mediterranea (Tunisia, Algeria e Marocco); — b) Africa occidentale; — c) Africa equatoriale ; — *d) Somalia francese e isole dell' Oceano Indiano.
Tunisia. — La Tunisia (km2. 125 000) confina ad est con la Tripolitania, ad ovest con l'Algeria, a nord col Mediterraneo, a sud col deserto del Sahara. La popolazione è di circa 2 milioni di abitanti formata da Arabi e Berberi (maomettani): nelle città vi sono inoltre molti Europei, in maggioranza Italiani. (1)
La Tunisia è un protettorato francese, nominalmente retta da un bey, assistito da un residente francese. La capitale è Tunisi (ab. 280 000, di cui circa 00 mila italiani), bella e grande città situata in fondo al Golfo omonimo, poco distante dall' antica Cartagine: il suo avamporto è La Goletta. Altra città notevole è Biserta, eccellente porto militare.
La principale risorsa della regione è l'agricoltura. Il clima mediterraneo consente la coltivazione dell' ulivo, della vite, dei cereali e degli alberi da frutta, che prosperano lungo la costa e
0) Gli Italiani residenti oggi in Tunisia sono circa 120 mila, per lo più contadini, immigrati dalla vicina Sicilia. All' opera di questi nostri connazionali la Tunisi» deve grar. parto della sua prosperità economica.