Stai consultando: 'Elementi di Geografia Moderna ', Nicola De Giorgi

   

Pagina (292/391)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (292/391)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Elementi di Geografia Moderna

Nicola De Giorgi
R. Carabba Editore Lanciano, 1928, pagine 387

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   292.
   Confederazione dell'Africa meridionale. — La Confederazione sud-africana comprende la Colonia del Capo, il Nat ài, 1' Orange e il Transvaal.
   La superfìcie è di km.2 1 225 000 : la popolazione ascende a circa 6 milioni e V2 di abitanti, in parte immigrati dell' Europa (Inglesi e Boeri '>) in parte indigeni (Cafri, Ottentotti e Bo-schimani).
   I quattro stati si amministrano ciascuno per proprio conto, ma > hanno per gli affari comuni un Parlamento federale. La Federazione è retta da un Governatore generale, nominato dal re d'Inghilterra e residente a Città del Capo (ab. 170 000).
   Fig. 131. CITTÀ DEL CAPO, con la Montagna della Tavola nel fondo.
   L' agricoltura che dà svariati prodotti (cereali, vino, frutta) e l'allevamento del bestiame (specialmente degli ovini) costituiscono 1' occupazione principale della popolazione indigena e dei Boeri. Gli Inglesi si dedicano sopratutto allo sfruttamento dei campi diamantiferi — centro Rimberley fpron. clivnberlei] — e
   <1) I Boèri o Boera [pron. Surs] sono i discendenti di antichi coloui olandesi che ai stabilirono fin dal sec. XVII nell'Africa meridionale ed oggi abitano specialmente nell'Orange enei Transvaal. Durante la guerra anglo - boera (1899-1902) il mondo intero ammirò 1' eroismo di questo piccolo popolo che lottò disperatamente contro 1' Inghilterra per la propria indipendenza.