289.
La superficie è (li 1 milione di km.2 e la popolazione di circa
8 milioni di abitanti.
Il governo è ancora una monarchia assoluta di tipo feudale, che ha come capo un imperatore, detto negus-negliesti ( = re dei re), da cui dipendono come vassalli i capi (ras) delle varie province dell'impero.
La capitale è Addis Abeba (ab. 50 000), posta sull'altipiano dello Scioa e congiunta con ferrovia al porto francese di Gibùti sul Golfo di Aden. Altre località notevoli sono : Harrdr, importante mercato; Adua ed Axum, la città santa degli Abissini.
Le risorse principali per gli abitanti sono l'agricoltura e la pastorizia. La zona bassa è in gran parte occupata da foreste e si presta per il clima caldo umido alla coltivazione del cotone e del granturco. La zona media (dai 1800 ai 2400 m.) ha clima temperato e salubre: è per questo la parte più popolosa e meglio coltivata a cereali (grano, orzo, dura), caffè, legumi e ortaggi. La zona alta (oltre i 2400 m.) è occupata da pascoli che ricordano quelli alpini.
Il commercio, data la difficoltà delle comunicazioni, è ancora scarso.
Liberia.— La Liberia (km.2 95 000; ab. 2 milioni), è un piccolo stato lungo la costa atlantica, costituitosi come repubblica indipendente nel 1847 per opera di alcune migliaia di negri, liberati in America dalla schiavitù e fatti rimpatriare da una società filantropica degli Stati Uniti. La capitale è Monróvia a) (ab. 8000): la lingua ufficiale è l'inglese.
Nel piccolo stato regna il più grande disordine amministrativo, senza dire che l'autorità del governo si fa sentire solo verso la costa: le tribù interne vivono ancora allo stato selvaggio e sono di fatto indipendenti.
Principali prodotti della regione sono: l'olio di palma, il caucciù, il caffè e l'avorio.
Egitto. — L'Egitto (km.2 1 milione circa) comprende propriamente la valle del Nilo, da Uadi Halfa al mare, tra il Deserto Ubico ad ovest e il Deserto arabico ad est: vi è inclusa anche la penisola del Sinai, al di là del Canale di Suez.
O Fu così chiamata iu onore di Monroe (pron. menro), il 5° Presidente degli Stati Uniti
19 — De Giorgi. Geografia.