288
poi C. di Buona Speranza) e dodici anni più tardi Vasco da Grama, oltrepassato il Capo di Buona Speranza, dopo avere scoperto il Natàl, la foce dello Zainbesi e il Canale di Monzambico approdava a Calicnt, nell' India anteriore (1498). Ben presto sorsero per opera dei Portoghesi e degli Spagnoli numerose fattorie «stazioni commerciali lungo la costa africana : 0) ma l'interno del continente rimase ancora per molto tempo quasi interamente sconosciuto.
L'esplorazione dell'interno dell'Africa comincia nella seconda metà del sec. XVIII e continua ancora ai nostri giorni. Tra i numerosi esploratori europei si resero specialmente celebri il missionario scozzese Davide lAvingston ed Enrico Stanley [pron. sténlei], il quale, attraverso pericoli ed enormi difficoltà, rivelò al mondo i misteri dell'Africa equatoriale.
Anche l'Italia ha dato il suo notevole contributo alla conoscenza del continente africano. L' Eritrea, 1' AbiÉsinia e la Somalia sono state percorse da arditi esploratori italiani, tra cui ricorderemo Anfonio Cecchi, Orazio Anti-nóri, Gustavo Bianchi, il principe Eugenio Bùspoli, 1' eroico capitano Vittorio Bóttego e il Buca degli Abruzzi.
L'occupazione dell'Africa da parte degli stati europei si è svolta durante il sec. XIX. Nel 1830 i Francesi iniziarono la conquista dell' Algeria : nel 1881 stabilirono il loro protettorato in Tunisia. Un anno dopo (1882) gli Inglesi si stabiliscono in Egitto. Nel 1884-85 la Germania occupa l' Africa del Sud-ovest, il Camerùn, il Togo e parte dell'Africa orientale. Nel 1885 anche V Italia entra nel novero delle potenze colonizzatrici, assicurandosi il possesso di Massàua sul Mar Eosso.
A regolare l'espansione coloniale si riunì nel 1885 a Berlino una conferenza internazionale, la quale determinò i limiti dei territori assegnati a ciascuna potenza. Presentemente quasi tutto il territorio africano è diviso fra 6 potenze europee : Inghilterra, Francia, Italia, Belgio, Spagna e Portogallo. Vi sono tre stati indipendenti : l'Abissinia, la Liberia e 1' Egitto.
Abissinia. — L'Abissinia, detta anche Etiòpia, <8) è uno stato interno confinante politicamente con l'Eritrea, con la Somalia francese, inglese e italiana, con l'Africa orientale inglese e col Sudan anglo-egiziano.
(1) Attendevano all' esportazione dei prodotti africani e specialmente alla tratta dei negri. •
(2) Dal nome antico di Etìopi, adoperato dai Greoi per designare gli abitanti della regione che si estende a sud dell' Egitto.
Capitolo II STATI INDI PENDENTI