287.
Ucci) cui attribuiscono virtù straordinarie, e spesso anche animali, considerati come protettori della propria tribù. Credono nell' esistenza di spiriti buoni e cattivi che cercano propiziarsi con offerte e sacrifici.
Nella parte settentrionale e orientale del continente per opera degli Arabi, che nel sec. VII d. 0. invasero l'Africa, si è diffusa largamente la religione maomettana. Neil' Egitto e in Abis-sinia accanto all' islamismo è praticato il cristianesimo di rito copto (1) Il catolicismo e il protestantismo sono stati introdotti in Africa dagli Europei immigrati (missioni): numerosi sono gli Ebrei nei centri commerciali dell' Africa settentrionale e orientale.
Grado di civiltà. — I negri dell' Africa si trovano ancora allo stato di barbarie : a seconda dei luoghi in cui si sono stabiliti, esercitano di preferenza l'agricoltura o l'allevamento del bestiame. Dimorano in rozze capanne, di forma quadrata o conica, raggruppate in villaggi.
Non mancano i popoli selvaggi (Boschimani, Pigmèi) che vivono allo stato di natura, nutrendosi dei prodotti della caccia, d' erbe e di frutta selvatiche.
Le popolazioni camito-semitiche dell'Africa settentrionale e orientale, a contatto con gli Europei e con gli Arabi, hanno un grado più elevato di civiltà: nelle regioni steppose e desertiche vivono in buona parte nomadi e manifestano tendenza spiccata alle imprese guerresche e alla rapina (razzia).
La civiltà europea si è già affermata nei paesi temperati dell'Africa australe e mediterranea e va sempre più diffondendosi nel resto del continente.
Esplorazione e colonizzazione europea. — Gli antichi conobbero dell'Africa solo la parte settentrionale vicina al Mar Mediterraneo. La vera scoperta del continente africano si iniziò nel sec. XV per opera di arditi navigatori italiani e portoghesi, mossi dal desiderio di trovare la via di mare che conducesse alle ricche terre asiatiche dell' India e della Cina. In quel tempo la barriera che i Turchi, con le loro conquiste, avevano frapposto tra 1' Europa e l'Asia, rendeva le vie di terra sempre più difficili e mal sicure. Nel 1486, il portoghese Bartolomeo Diaz giungeva al Capo Tempestoso (detto
(•) I Copti sono cristiani monofisiti, che ammettono in Cristo la sola natura divina. Riconoscono come capo il patriarca di Alessandria d' Egitto.