282.
con le fronde degli alberi per nascondere il sole, e poi dai più elevati rami cadono le estremità delle gómene, toccanti quasi a terra a centinaia coi capi sfilacciati — chè questi rappi'esentano le radici aeree degli epifiti. Avviticchiate delle altre frammezzo a queste, che vi si aggroviglino il più confusamente che è possibile e scendano di ramo in ramo, e ad ogni biforcatura o su ogni ramo orizzontale piantate licheni simili a cavoli della più grossa specie e larghe piante con foglie a lancia ed orchidee e ciuffi di meraviglie vegetali, ed un tessuto di sottili felci che tanto abbondano. Poi rivestite 1' albero, il rumo, le verghe e le piante rampicanti con uno spesso muschio simile a pelliccia verde. Dove la foresta è compatta, come vien sopra descritta, non possiamo far di più che coprire il suolo fittamente con una densa vegetazione di phrynie e d' anama e di piante minori ; ma se il fulmine, coinè spesso accade, ha disgiunto la corona di un superbo albero, lasciando penetrare la luce del sole, od il turbine ha svelto alcuni alberi, allora la gara verso 1' aria e la luce ha fatto crescere una moltitudine di piante bambine, affollate, che si comprimono, si calpestano e si soffocano a vicenda, finché il tutto diviene un' impervia fratta ».
Nei paesi meno irrigati, in cui durante l'anno la stagione delle piogge è seguita da un lungo periodo di siccità, la foresta tropicale si presenta solo lungo le valli corse da fiumi (foresta-galleria), mentre i ripiani son coperti da erbe alte (savane) con gruppi d' alberi, fra cui tipico è il gigantesco baobab, che raggiunge fino a 10 metri di diametro.
Fauna. — La fauna dell' Africa, per il numero delle specie, supera quella d'ogni altra parte, del mondo. Tra i vertebrati troviamo le scimmie (gorilla, scimpanzè ecc.), i grandi carnivori (leone, pantera, leopardo, iena, sciacallo), i grossi pachidermi (elefante, rinoceronte, ippopòtamo), la zebra, la giraffa, le gazzelle ed antilopi, i coccodrilli che vivono nei fiumi e nei laghi, una grande varietà di uccelli che popolano le foreste.
Tra le numerose specie d'insetti ricorderemo: la mosca tze-tze, che con la sua puntura uccide il grosso bestiame e inocula agli uomini la malattia del sonno, e le tèrmiti, somiglianti a grosse formiche, che costruiscono le loro dimore di forma conica a guisa di capanne, e sono così voraci da rodere perfino i pali telegrafici e le traverse di legno negli impianti ferroviari.
Assai diffuso è 1' allevamento dei bovini, degli equini, degli ovini, del dromedario (cammello ad una sola gobba) che gli in-