279.
ove prende il nome di Nilo Bianco. A valle di Cartóni riceve il Nilo Azzurro, emissario del Lago Tana (in Abissinia), e l'At-bàra Da Cartum tino ad Assuan (l'antica Siene) il Nilo descrive una lunga curva a guisa di S e, nell'attraversare il rialto granitico della Nubia, forma sei grandi cateratte(l) che costituiscono un serio ostacolo per la navigazione a vapore. A valle di Assuan il fiume entra nell' Egitto, bagna il Cairo e poco dopo si divide in molti rami(2) formando un vasto delta.
Il Nilo è il fiume più famoso dell'antichità. Le sue sorgenti, rimaste per secoli un mistero impenetrabile, furono scoperte nel 1857 dagli esploratori inglesi Burton e Speke [pron. spile]. Ogni anno il Nilo va soggetto a piene, dovute alle piogge che d'estate cadono abbondanti nei paesi montuosi della zona equatoriale. Il fiume, straripando, deposita nel corso inferiore del limo fertilissimo, cui in graii parte è dovuta la prosperità dell'Egitto. Con la costruzione di canali, serbatoi e dighe si è cercato di estendere sempre più la superficie allagabile. A ragione quindi gli antichi dicevano che l'Egitto è un dono del Nilo : dove non giungono le sue acque regna infatti il deserto.
b) Sboccano nell'Oceano Atlantico: il Senegal e la Gdmbia, che nascono dal Futa Gialón ; — il Niger (navigabile con piroscafi per circa 800 chilometri) che sorge dal Futa Gialón, riceve coinè affluente il Ben uè, eccellente via di penetrazione nel bacino interno del Lago Ciad; — il Congo (km 4800) che è il secondo fiume del mondo per portata d'acqua.'3'Nasce dai monti a sud del Lago Tanganica col nome di Ciambesi, attraversa la foresta equatoriale descrivendo un grande arco e, dopo aver superato con una serie di cascate e di rapide l'orlo esterno del bacino, sbocca con largo estuario nel Golfo di Guinea. Il Congo e i suoi principali affluenti (Lualaba, Ubanghi, Cassai) sono navigabili per lungo tratto con piroscafi(4) ; — 1' Orange che sorge dai Monti dei Draghi e riceve alla destra il Vaal.
d) Le cateratte sono gruppi di rapide, prodotte dalla forte pendenza dell'alveo « dalla natura rocciosa del fondo: esse si numerano da valle a monte.
Due sono oggi i rami navigabili: quello di Damietta ad est e quello di Rosetta ad ovest.
® In media il Congo porta f.11' Oceano Atlantico circa 60 000 m.3 d'acqua al minuto secondo: esso cede solo al Rio delle Amàzzoni (America del Sud).
Il Congo coi suoi affluenti forma una rete di vie navigabili la cui lunghezza ®omplessiva è di circa 15 000 chilometri. I dislivelli delle cascate vengono superati per mezzo di tronchi ferroviari che servono di raccordo.