Stai consultando: 'Elementi di Geografia Moderna ', Nicola De Giorgi

   

Pagina (278/391)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (278/391)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Elementi di Geografia Moderna

Nicola De Giorgi
R. Carabba Editore Lanciano, 1928, pagine 387

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   278.
   Sàhara e del CJalahàri mancano del tutto i corsi d' acqua perenni: i così detti uddi altro non sono che letti di torrenti, normalmente asciutti, che si riempiono d' acqua solo in seguito a temporanei acquazzoni.
   Fiumi. — Nell'Africa si distinguono tre versanti principali: del Mediterraneo, dell'Atlantico e dell' Oceano Indiano. Vi sono inoltre numerosi bacini interni.
   Fig. 126. CAIRO - Gli sbarramenti del Nilo.
   a) Si versano nel Mediterraneo: il Nilo e la Megerda, la quale sbocca nel Golfo di Tunisi.
   Il Nilo (km. 6100) è il massimo fiume africano e il secondo della Terra per lunghezza di corso.Esce dal Lago Vittoria, <2) attraversa con numerose cascate e rapide i monti che cingono a settentrione questo lago, ed entra in pianura a valle di Lado,
   (1) È solo inferiore al Mississippi - Missuri (America del Nord) che è lungo 6700 chilometri.
   (2) Il Lago Vittoria è alimentato da numerosi immissari tra cui notevole è il Cagliéra, cousiderato come ramo sorgentifero del Nilo.