Stai consultando: 'Elementi di Geografia Moderna ', Nicola De Giorgi

   

Pagina (277/391)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (277/391)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Elementi di Geografia Moderna

Nicola De Giorgi
R. Carabba Editore Lanciano, 1928, pagine 387

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   277.
   il Futa Gialón, importante centro idrografico e il massiccio vulcanico del Cameràri.
   d) L'Africa australe comprende il bacino desertico del Ca-lahari e le alture che lo circondano: tra queste, notevoli sono i Monti del Draghi che si elevano a circa 3500 metri. A questa regione può riconnettersi il rilievo del Madagascar.
   e) L'Africa orientale abbraccia il territorio che si estende tra il corso dell'alto Congo, il Nilo superiore e medio, il Mar Rosso e 1' Oceano Indiano. Può distinguersi in due parti principali: Y altopiano dei laghi equatoriali a sud e il Massiccio etiopico a settentrione.
   L'altopiano dei laghi presenta nell' interno la vasta conca ¦ del Lago Vittoria, intorno a cui s' elevano giganteschi il Chili-mangiaro, il monte più alto dell'Africa (m. 6100), il Chénia (in. 5240) e il Ruvenzori (m. 5100): esternamente consta d'una duplice serie di spaccature o fosse <' il cui fondo è occupato da laghi, caratteristici per la loro forma allungata.
   Il Massiccio etiopico è la più poderosa massa di alteterre che si eleva sul continente africano: dalla parte del Mar Eosso, scende quasi a picco, ad occidente invece degrada verso la valle del Nilo. L' interno è occupato da conche, sormontate da montagne di caratteristica forma tabulare, — a guisa di piramide tronca — dette ambe.
   Capitolo III IDROGRAFIA
   I caratteri principali dell' idrografia africana sono determinati dalla forma del rilievo e dal regime delle piogge. I fiumi, scorrendo in altopiano, mal si prestano alla navigazione, perchè spesso interrotti da cascate e da rapide. Nelle regioni aride del
   (') La fossa orientale africana è chiaramente indicata dal Lago Niassa, da molti Piccoli laghi, allineati da sud verso nord, dal Lago Rodolfo, Stefania, Regina Mar-Si erita, dal solco ove scorre il fiume Hauàs. Prosegue poi a nord e il suo percorso segnato dal Mar Rosso, e dalla depressione ove si trova il Mar Morto e il Giordano in Palestina.
   La fossa occidentale è quasi una diramazione della precedente ed è segnata dai laghi Tanganica, Alberto Eduardo e Alberto.