276.
terposto un altopiano arido, ricco di conche occupate da laghi salati, detti sciot. Il sistema, secondo le regioni che attraversa, si suole distinguere in tre parti: Atlante tunisino, A. algerino e A. marocchino, che è la zona più elevata (M. Aiàsci m. 4300).
b) Il Sahara è un altopiano che si estende dall'Oceano Atlantico al Mar Eosso, appena interrotto verso oriente dalla stretta vallata del Nilo: nella parte centrale si elevano i Monti Tibe-sti, i Tornino, i Tassili ed altri. Caratteristica principale della regione è V eccessiva aridità, dovuta alla scarsezza delle piogge e all'elevata temperatura. Dalle condizioni climatiche il terreno è reso in gran parte deserto.
Il Deserto del Sahara—la più vasta area desertica del mondo—presenta tre tipi di paesaggio: a) il deserto roccioso (detto dagli indigeni hàmmada) in cui il terreno, spesso inciso da profondi burroni, è formato da nuda roccia ; — b) il deserto sassoso (serir), in cui il suolo è coperto da sassi e ciottoli ; — c) il deserto sabbioso (ergli), formato da sabbia incoerente che il vento accumula in forma di dune. La presenza di acque sorgive determina la ricca vegetazione delle òasi.
c) L'Africa centrale è costituita da una serie di alteterre, che da un lato cingono il Golfo di Guinea e verso l'interno circondano due vastissimi bacini chiusi o conche: quello del Lago Ciad e quello del Congo. Tra i rilievi più importanti ricorderemo
Eiliz. Brogi. Fig. 125. Una carovana nel deserto.