Stai consultando: 'Elementi di Geografia Moderna ', Nicola De Giorgi

   

Pagina (275/391)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (275/391)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Elementi di Geografia Moderna

Nicola De Giorgi
R. Carabba Editore Lanciano, 1928, pagine 387

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   275.
   Qggf-g _La costa africana bagnata dal Mediterraneo va da
   Porto Salci (all'imboccatura del Canale di Suez) fino al Capo Spartel, sullo Stretto di Gibilterra. Yi si nota una larga insenatura tra la Cirenaica e la Tunisia coi golfi di Sidra (Grande Sirte) e di Gabes (Piccola Sirte). Nella parte orientale, da Porto Said al Capo Bianco, la costa è generalmente bassa e accompagnata da secche e bassifondi che rendono difficile la navigazione: dal C. Bianco al C. Spartel procede invece alta con piccole e frequenti insenature.
   I porti principali sono: Porto Said, Alessandria d'Egitto, Tripoli, Tunisi e Algóri.
   La costa bagnata dall' Oceano Atlantico va dal C. Spartel al Capo degli Aghi e presenta un' ampia insenatura, detta Golfo di Guinea. Essa è a tratti bassa e sabbiosa a tratti alta e inaccessibile, con scarsi e mediocri approdi per le navi. I porti principali sono: Tàngeri, all'imbocco dello Stretto di Gibilterra, e Città del Capo, situata all' estremità meridionale dell'Africa, presso il Capo di Buona Speranza.
   L'Oceano Indiano forma lungo le coste orientali dell'Africa la Baia di Delagóa e il Golfo di Sofdla. A nord dell' equatore si avanza la penisola triangolare della Somalia, terminante col Capo Guardafili. Anche la costa orientale si presenta in generale poco accessibile: i migliori approdi si trovano nella parte meridionale (Porto Elisabetta, Lorenzo Marquez [pron. marches] e Zanzibar).
   Capitolo II CONFIGURAZIONE VERTICALE
   L'Africa ci appare nel suo insieme come un immenso altopiano. L'uniformità del rilievo è qua e là variata da gruppi montuosi, da conche o bacini chiusi e da lunghe e profonde spaccature.
   Lenendo conto del rilievo, possiamo distinguere l'Africa in cinque principali regioni orografiche: l'Atlante, il Sahara, YA-frica centrale, VAfrica meridionale e VAfrica orientale.
   a) U sistema dell'Atlante è formato da due grandi fasci di catene, separati e distinti col nome di Piccolo Atlante a settentrione e di Grande Atlante a mezzodì. Tra i due fasci è in-