Stai consultando: 'Elementi di Geografia Moderna ', Nicola De Giorgi

   

Pagina (274/391)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (274/391)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Elementi di Geografia Moderna

Nicola De Giorgi
R. Carabba Editore Lanciano, 1928, pagine 387

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   274.
   continentale che appare quindi tozza e massiccia. Mancano le vere e proprie penisole: si hanno solo sporgenze o aggetti peninsulari quali la Somàlia (sull' Oceano Indiano), la Tunisia e la Cirenaica nel Mar Mediterraneo.
   Scarse sono le isole. Noteremo:
   a) nell' Oceano Atlantico : le Azzorre (che alcuni geografi assegnano invece all' Europa) ; — il gruppo di Madèra ; — le Canàrie di natura vulcanica; — le Isole del Capo Verde; — le isole del Golfo di Guinea (Fernando Po, Isola del Principe, San Tommaso e Annobón) ; — le solitarie isole di Ascensione e S. Elena.
   Ediz. Brogi. Fig. 124. SUEZ — Il Canale.
   t
   b) nell' Oceano Indiano: il Madagascar, la maggiore isola africana, (l> separata dal continente per mezzo del Canale di Mon-zambico; — le Isole Mascarene [pron. mascaregne]; — le Comóre ; — le Amiranti e le Seicelle; — l'isola di Zanzibar e Socotra, posta all'ingresso del Golfo di Aden.
   (1) Per grandezza occupa il quarto posto tra le isole del mondo, dopo la Groenlandia, la Nuova Guiuéa e Bóineo.