Stai consultando: 'Elementi di Geografia Moderna ', Nicola De Giorgi

   

Pagina (273/391)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (273/391)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Elementi di Geografia Moderna

Nicola De Giorgi
R. Carabba Editore Lanciano, 1928, pagine 387

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   AFRICA
   GEOGRAFIA FISICA
   Capitolo I
   CONFINI E CONFIGURAZIONE ORIZZONTALE
   Posizione e confini. — L'Africa trovasi a sud dell' Europa, da cui è separata per mezzo del Mar Mediterraneo che allo Stretto di Gibilterra si restringe fino a 12 chilometri: è unita all'Asia dall' Istmo di Suez, oggi tagliato da un canale navigabile che unisce le acque del Mediterraneo con quelle del Mar Eosso.
   I suoi confini sono segnati quasi interamente dal mare: a nord il Mediterraneo, ad ovest 1' Oceano Atlantico che a sud confonde le sue acque con quelle dell' Oceano Indiano che bagna le coste orientali dell'Africa.
   I punti estremi del continente africano sono : a settentrione il Capo Bianco a 37° 30' lat. N. a sud il Capo Agulhas [pron. aguglias] a 35° lat. S. ad ovest il Capo Verde a 17° 30' long. 0 da Gr. ad est il Capo Eafun a 51° 30' long. E da Gr.
   L'Africa resta quindi per circa 4/6 della sua superficie compresa nella zona torrida.
   Dimensioni. — La superficie complessiva dell'Africa è di 30 milioni di km.2 (tre volte quella dell' Europa). La lunghezza massima, misurata dal capo Spartél (sullo Stretto di Gibilterra) al 0. Agulhas (= degli Aghi) è di circa km. 8500: la massima larghezza, dal C. Verde al O. Hafun, è di circa km. 7500.
   Penisole e isole. — L'Africa è tra le parti del mondo meno articolate. 1 II mare penetra assai poco profondamente nella massa
   Lo sviluppo complessivo delle coste africane misura appena 30 000 chilometri, ir tenore quindi allo sviluppo costiero dell' Europa (km. 37 000) che pure è ben tre volte più piccola in superficie.
   18 — De Giorgi. Geografia.