271.
MONSONI E ALISEI
L' aria, che č un miscuglio di vari gas (in prevalenza azoto e ossigeno),
ha il su» Peso nl':' d' aria = kg' : C0S1 pure gli altri ga8 e vaPori che costituiscono 1' involucro esterno della Terra, ossia 1' atmosfera. 11 peso o pressione che l'atmosfera esercita sui corpi dicesi pressione atmosferica, e si misura iu millimetri per mezzo del barometro, uno strumento inventato dal celebre fisico Evangelista Torricelli, discepolo di Galileo. A livello del mare e alla temperatura di 0°, la pressione atmosferica č uguale al peso
d una colonna di mercurio alta mm. 760 (pressione normale). Pei effetto «Iella temperatura, dell' umiditą o per altre cause, la pressione atmosferica non e mai costaute nel medesimo luogo: quando supera i 760 mm. si dice che il barometro segna alta pressione, quando invece č inferiore, bassa pressione. Da queste variazioni o squilibri di pressione hanno origine i venti, the sono spostamenti d' aria in senso orizzontale, ossia vere e proprie cor-lenti d' aria. I venti spirano dalle aree di maggior pressione (dette antici-