265.
parte dell' isola di Bórneo ; le Piccole, Isole della Sonda (eccettuata la metà orientale dell'isola di Timor che appartiene al Portogallo), Celebes [pron. selébes] e le Molucche. La superficie complessiva è di km.2 1500 000 con circa 40 milioni di abitanti.
La più imj*»rtante delle isole avanti menzionate è Giava, dove è situata Batàvia(1) (ab. 150 000), residenza ordinaria del governatore.
L'Arcipelago malese è ricco di svariati prodotti vegetali. Estesissime foreste coprono ancora larghe plaghe e danno legni preziosi, quali il tek e 1' ebano. Fra le piante coltivate ricorderemo: il riso, il the e il caffè, la canna da zucchero. Caratteristica è la coltura delle spezie (pepe, noce moscata, chiodi di garofano) e del capok o lana vegetale. Inoltre Giava fornisce a quasi tutto il mondo la corteccia di china che serve alla fabbricazione del chinino.
v p AL. ') . n .<¦.< ¦.
Possedimenti francesi. — La Francia ha vasti possedimenti nell'India posteriore (superficie km.2 circa 700 000; ab. 20 000 000).
L'Indocina francese comprende due colonie: il Tonchino e la Cocincina : e tre protettorati—la Cambogia, 1 ' Annàm e il Laos. — I cinque territori han ciascuno un regime a sè, ma dipendono tutti da un Governatore generale, residente ad Hanoi (ab. 160 000) nel Tonchino.
Prodotti agricoli principali sono: il riso, il the, lo zucchero. Il carbon fossile si estrae in gran quantità dalle miniere del Tonchino, dove comincia a svilupparsi l'industria moderna.
Avanzi d'un autico dominio coloniale francese nell'India anteriore sono alcuni piccoli stabilimenti sulla costa di Malabàr e di Coromandel (Pondichery, Caricai ed altri).
La Francia ha ottenuto dalla Società delle Nazioni il mandato di amministrale la Siria (centri principali: Damasco, Aleppo, Beirut e Tripoli di Siria).
Possedimenti portoghesi. — Il Portogallo, che al principio dell'età moderna aveva in Asia un importante dominio cohv niale, oggi è ridotto al possesso di alcune stazioni, lungo la costa dell'India Anteriore (Diu, Goa, ecc.), della piccola isola
•0) Dal nome Baiavi con cui i Romani designavano la popolazione dell' Olanda.