Stai consultando: 'Elementi di Geografia Moderna ', Nicola De Giorgi

   

Pagina (260/391)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (260/391)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Elementi di Geografia Moderna

Nicola De Giorgi
R. Carabba Editore Lanciano, 1928, pagine 387

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   260.
   Grande Russia e due stati autonomi: l'Usbekistān, formato
   dal Turchestdn occidentale col territorio degli ex-canati di Chiva e Bucava ; e il Turkmenistan. La cittā principale della Chirghėsia č Orenburgo (100 000 ab.), situata sulla destra dell'Urāl. JSfel-1' Usbekistān le cittā pių importanti sono Taschént (260 000 ab.) e Samarcanda. Nel Turkmenistan la cap. č Leninslt (giā Ciargiui).
   Caucāsia. — La Caucāsia comprende la regione del Caucaso ed č divisa dallo spartiacque principale del sistema in due parti: Ciscaucasia (= al di qua del Caucaso) a settentrione, e Transcaucāsia (= al di lā del Caucaso) a mezzodė. La popolazione č mista d' elementi cosė diversi, per razza, lingua e religione da
   Fig. 119. TIFLIS. — La cattedrale.
   formare un vero mosaico: Russi, Tārtari o Tātari, Georgiani e Circassi. Occupazioni principali sono l'agricoltura e l'allevamento Ŧlei bestiame. Importanza speciale hanno i ricchi giacimenti di nafta (petrolio) nei dintorni di Bacėi, sul Mar Caspio.
   La Ciscaucasia o Caucasia settentrionale fa parte della Grande Russia. La Transcaucāsia comprende tre repubbliche autonome : la Geōrgia, con cap. Tiflis (340 000 ab.); 1' Azerbeigiān, con cap. Bach (250 000 ab.) e l'Armenia (cap. Erivān), che insieme formano uno dei 6 Stati della Confederazione russa.