primo porto mercantile, ove fanno capo le principali linee di navigazione europee e americane; — Osaca, gran centro industriale;— Chioto, l'antica capitale del Giappone; — Nagasachi, nell'isola Ohiù-sciù, ha grandi cantieri per le costruzioni navali. .
Possedimenti coloniali. — Nel Giappone si considerano come possedimenti coloniali :
a) l'isola di Formosa, abitata da Cinesi ;
b) la CoréHj che ha come capoluogo Seul;
cj l'estremità della penisola di Liao-tung con Porto Arturo;
d) l'isola di Sacalin;
e) Chiao-ciou (sulla costa della penisola di Scian-tung), le isole Caroline, le Mariane ed altre nel Pacifico, già appartenenti alla Germania.
L'estensione complessiva dell'Impero coloniale giapponese è di circa km.2 300 mila con una popolazione di 22 milioni di abitanti.
Capitolo III STATI INDIPENDENTI MINORI
Regno del Siam. — Il Siam (km.2 500 000; ab. 9 milioni) si estende tra i possedimenti francesi e britannici. Lo stato è una monarchia assoluta con capitale JBang-cok (600 000 ab.), la città più popolosa dell'India posteriore, detta la «Venezia siamese».
I prodotti principali del paese sono: il riso, di cui si fa larga esportazione, il pepe, la cannella ed altre spezie. Molto sfruttate sono le foreste di legno tele.
Regno del Nepal. — Il Nepal è un piccolo stato indipendente (km,2 150 000; ab. 5 milioni) nella regione dell'Himàlaia: la capitale è Catmandu (80 000 ab.).
Emirato dell'Afganistàn. — L'Afganjstàn occupa la parte orientale dell'altopiano iranico e confina con l'India inglese, con l'Asia russa e con la Persia.
La superficie è di km.2 560 000 con una popolazione di 6 milioni di abitanti in maggioranza Afgani, seguaci della religione' maomettana.
II governo è una monarchia assoluta con capitale Calmi (100 000 ab.). Il sovrano che ha il titolo di emiro, riceve una pen-1