254.
V occupazione principale «lei popolo giapponese è 1' agricoltura che dà ricca produzione di riso, the, cereali ; gran quantità di legname da costruzione si ricava dalle dense foreste che coprono il paese. Assai esercitato è 1' allevamento del baco da seta. La pesca, nei fiumi e nei mari è straordinariamente abbondante. L' esistenza di considerevoli ricchezze minerarie (carbon fossile, rame, ferro, ecc.) ha favorito lo sviluppo della grande industria manifatturiera (cotonificio e setificio, cantieri navali, fabbriche di carta, di fiammiferi ed altro). L'industria tradizionale è
quella dei tessuti ricamati in seta, delle maioliche, dei lavori in metallo, in lacca e in tartaruga.
Il commercio ha preso sviluppo grandissimo: gli Stati Uniti, la Cina, l'India e l'Inghilterra sono gli stati con cui il Giappone ha le più attive relazioni. Ancora scarso si mantiene il commercio con l'Italia.
Le principali città giapponesi sono: Tóchio (ab. 2 250 000), la capitale dell' Impero; — Jocohama, nell'isola di Nippón, è il
Fig. 115. TOCHIO (Giappone). — Una strada