Stai consultando: 'Elementi di Geografia Moderna ', Nicola De Giorgi

   

Pagina (250/391)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (250/391)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Elementi di Geografia Moderna

Nicola De Giorgi
R. Carabba Editore Lanciano, 1928, pagine 387

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   250.
   Capitolo II CINA E GIAPPONE
   Cina. — La Repubblica cinese (1) confina a nord con la Siberia, ad est con la Corèa e con 1' Oceano Pacifico, a sud con l'Indo-? cina francese e con l'Impero anglo-indiano, ad ovest con l'Asia centrale russa. Essa comprende: la Cina, propriamente detta, la,
   Fig. 112. La grande muraglia, lunga circa 3000 chilometri, fu costruita nel sec. Ili a. C. per difendere la Cina dalle invasioni straniere.
   Manciuria, il Tibet, la Mongòlia, il Nuovo dominio (Turchestan orientale e Zungària). La superficie complessiva è di circa 11 milioni di km.2 (più grande dell'intera Europa): la popolazione di circa 330 milioni di abitanti. Capitale della repubblica è
   (1> Fino al 1912 la Cina era un,impero assoluto sotto la dinastia manciù dei Ta-teing.