42
a) L'Asia settentrionale, che comprende il territorio a nord del 50° di latitudine, ha clima assai freddo (1), estati brevi, scarse precipitazioni.
b) L'Asia interna, arida distesa di alteterre, dal clima spiccatamente continentale con inverni rigidi, estati caldissime, forte differenza di temperatura tra il giorno e la notte.
c) L'Asia orientale e meridionale, che comprende il Giappone, la Cina, l'India posteriore, l'India anteriore e le coste dell'Arabia bagnate dall' Oceano Indiano. E chiamata Asia dei monsóni, perchè è sotto l'influenza dei mónsoni, venti periodici che nel semestre invernale (novembre-aprile) spirano dalla terra verso il mare, e nel semestre estivo (maggio-ottobre) dal mare verso la terra, apportandovi piogge abbondanti. ®
d) L'Asia occidentale mediterranea che presenta clima temperato.
Flora. — In relazione al clima è la flora dell'Asia. Procedendo da nord verso sud, troviamo quattro principali zone di vegetazione :
a) Nelle terre intorno al Mar Glaciale Artico (Siberia settentrionale) predomina la tundra. « Durante il lungo e rigido inverno una spessa cappa di neve e ghiacci grava sulla tundra. Ma non appena il sole la vince, spunta di sotto all' ultimo evanescente strato di neve una gran quantità di muschi e lichèni, un mondo di fiorellini che aprono il timido calice sorridente al sole estivo che inonda la pianura della sua luce. Su queste pianure sconfinate erra il nomade pastore colla sua mandria di renne. A suo talento, innalza la tenda e si raccoglie intorno il gregge, e, a suo talento, riprende il suo pellegrinaggio ».
b) A sud della tundra si estende la zona delle foreste, che occupa gran parte della Siberia e va, quasi ininterrotta, dagli Urali all' Oceano Pacifico per circa 9000 chilometri. L'introduzione delle colture europee ha notevolmente modificato il. paesaggio naturale della regione.
(•) A Vercojansk (Siberia orientale) d'inverno la temperatura scende fino a 70® sotto zero.
(2) A Cerrapongi, nel bacino del Brahraaputra, la quantità annua della pioggia raggiunge circa 13 metri.