Stai consultando: 'Elementi di Geografia Moderna ', Nicola De Giorgi

   

Pagina (241/391)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (241/391)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Elementi di Geografia Moderna

Nicola De Giorgi
R. Carabba Editore Lanciano, 1928, pagine 387

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   241.
   mare - — VAmu-ddria e la Sir-ddria, che sboccano nel Lago di Arai,'il Tarivi, che termina nel Lago Lob-nor.
   5100 4600 4500
   Ob-Irtis km- 5300
   Jenissei » 5200 Jang-tze-chiang
   Lena Mecong
   Amur » 4400
   Hoang-ho » 4200
   Brahmaputra » 2900
   Indo » 2850
   Gange » 2700
   Lunghezza comparata dei maggiori fiumi dell'Asia.
   Laglii. — Dei numerosi laghi asiatici, oltre a quelli già menzionati (Mar Caspio, Lago di Arai, Mar Morto), sono degni di nota: il Lago Baicdl e il Lago Balcdé, nell'Asia ce'htrale; e i laghi d' TJrnria e di Van, nell'Armenia. \
   Capitolo IV CLIMA, ELORA E EAUNA
   Clima. — L'Asia è situata in gran parte nella zona temperata boreale, ma si spinge a nord anche nella zona glaciale artica e a sud nella zona torrida: il clima-, di conseguenza, varia in rapporto alla latitudine. Data poi l'enorme estensione della sua superfìcie, caratteristica principale del clima asiatico è la continentalità:(l) si pensi che circa la metà dell'intero continente trovasi lontano dal mare oltre 600 chilometri e che le parti più interne ne distano fino a 3000 chilometri.
   Nell'Asia
   possiamo distinguere quattro principali regioni climatiche :
   (1) Dicesi continentale il clima delle regioni che non risentono sensibilmente 1' a-lione del mare. Caratteristiche principali del clima continentale sono : la forte escursione termica ( = differenza di temperatura) tra l'inverno e l'estate e tra il giorno e la notte, la scarsità di precipitazioni atmosferiche.
   16 — De Giorgi. Geografia.