Stai consultando: 'Elementi di Geografia Moderna ', Nicola De Giorgi

   

Pagina (237/391)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (237/391)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Elementi di Geografia Moderna

Nicola De Giorgi
R. Carabba Editore Lanciano, 1928, pagine 387

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   sistemi montuosi, che sembrano convergere verso un centro comune: l'altopiano del Pamir, chiamato il tetto del mondo. La parte occidentale di questa zona vastissima comprende: l'altopiano dell'Iran, cinto da elevate catene marginali, quali i Monti Suleimdn, la catena dell' Hindu-ciU(1) e i Monti Elburs (a sud del Mar Caspio); — i Monti dell'Armenia, che raggiungono la massima altezza nel Grande Ararat (m. 5116); — l'imponente sistema del Caucaso, tra il Mar Nero e il Mar Caspio (massima altitudine nel M. Elbruz m. 56.30); — V altopiano dell' Anatolia, che si appoggia alla catena del Tauro.
   Fig. 106. Il monte Everest (8840 m.)
   Nella parte orientale il rilievo — che ha forma caratteristica a ventaglio — assume proporzioni più vaste ed imponenti. Esso comprende: il sistema dell' Himàlaia (= soggiorno della neve), che si eleva come un' immensa muraglia sui bassipiani dell' Indo
   La lettera é è adoperata per esprimere il suono schiacciato della s, come nella parola scena.