234.
Configurazione orizzontale. — L'Asia è tra le parti del mondo più articolate. Ad ovest essa protende la penisola dell'Asia Minore o Anatolia; — a sud l'Arabia, l'India anteriore e l'India posteriore, detta anche Indocina, che termina con la minore penisola di Malacca ; — ad est la penisola di Scian-tung, la Corèa e la sporgenza della Siberia orientale, con le minori penisole di Camciatca e dei Ciukci; — a nord la penisola di Taimir.
Lo sviluppo complessivo delle coste, non tenendo conto delle isole, è di circa 70 mila chilometri.
a) La costa bagnata dal M.* Glaciale Artico va dalla foce del Cara al Capo Orientale, e si presenta generalmente bassa e poco articolata. Dal clima polare è resa inospitale: per cinque mesi dell' anno il mare artico gela, e nell' estate è percorso da ghiacci galleggianti che rendono diffìcile la navigazione.
Le principali isole che emergono a poca distanza dalla costa sono: la Terra di Nicolò II, a nord del 0. Celiuskln e l'arcipelago della Nuova Siberia.
Dal M. Glaciale Artico si passa all' Oceano Pacifico per lo Stretto di Bering [pron. béringh], che separa l'Asia dall'America del Nord (distanza km. 90).
bj L' Oceano Pacifico, che bagna le coste orientali dell'Asia, s' addentra nel continente formando : il Mar di Bering ; — il Mar di Ochótsk; — il Mar del Giappone; — il Mar Giallo, col Golfo di Pecili; —il Mar Cinese orientale e il Mar Cinese meridionale, coi golfi di Tonchino e del Siam. *
Una serie di isole, disposte a festone, fiancheggia l'Asia orientale: le Curili; — l'isola di Sacalin;— l'Arcipelago giapponese;— le Riù-chiìi; — Formosa: Hai-nan e l'Arcipelago malese.
L'Arcipelago malese, detto anche australasiatico, comprende le numerose isole tra l'Asia e l'Australia. Vi si distinguono vari gruppi : le Filippine, le Grandi Isole della Sonda (Snmàtra, Giava, Bórueo, Celebes [prou selébes]), le Piccole Isole della Sonda e le Molucche.
Le coste orientali asiatiche, nella parte settentrionale, hanno scarsa importanza, perchè ghiacciate d'inverno e diffìcilmente accessibili dal mare. Solo a sud dell' isola di Sacalin i mari divengono navigabili: le coste del Giappone e della Cina, assai