Stai consultando: 'Elementi di Geografia Moderna ', Nicola De Giorgi

   

Pagina (233/391)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (233/391)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Elementi di Geografia Moderna

Nicola De Giorgi
R. Carabba Editore Lanciano, 1928, pagine 387

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   ASTA GEOGRAFIA FISICA
   Capitolo I
   LIMITI, DIMENSIONI E CONEIGURAZIONE ORIZZONTALE
   Limiti. — L'Asia occupa la parte orientale del mondo antico. Essa e così strettamente unita con 1' Europa, da formare una sola massa continentale, cui si è dato il nome di Eurdsia: all'Africa è congiunta per mezzo dell' Istmo di Suez, oggi tagliato da un canale navigabile.
   I suoi limiti sono: a nord il Mar Glaciale Artico; ad est V Oceano Pacifico; a sud Y Oceano Indiano; ad ovest il Mar Bosso, il Canale di Suez, il Mar Mediterraneo e sue dipendenze {Mar di Marinara, Mar Nero e Mar d'Azóf), il corso dei Manie, il Mar Caspio, il tiume Uràl e i Monti Tirali.
   I punti estremi della massa coutinentale sono:
   a settentrione il C. Celiuskin 77° 30' lat. N.
   a mezzodì il C. Buru 1° 30' lat. N.
   a oriente il C. Orientale 170° long. E.
   a occidente il C. Baba 26° long. E. /
   Dimensioni. — L' area totale dell'Asia, comprese le isole, è di km.2 44 milioni (4 volte e 1/8 più grande dell' Europa, che ha la superfìcie di km.2 10 milioni).
   La lunghezza massima, misurata dal 0. Orientale all' estrema
   punta dell'Arabia (sullo stretto di Bab - el - Mandeb), è in cifra
   tonda di km. 12000: la larghezza, misurata dal C. Celiuskin
   al C. Comorino, con cui termina l'India anteriore, è di circa km. 8000.