229.
centrale della regione; Piccoli Russi o Ucraini '> a sud, e Polacchi ad ovest. Nelle Province baltiche i Lituani e i Lèttoni' formano una famiglia a parte.
Fra i popoli di origine mongolica noteremo: i Finlandesi e gli Èstóni, sul Baltico, ormai europeizzati ; i Lapponi, i Samoiédi1 a settentrione; i Chirghisi, i Calmucchi ed altri nella Russia sud-orientale.
Quanto alla religione, nella Russia predomina la chiesa ortodossa: sono cattolici i Polacchi e i Lituani ; protestanti i Lèttoni, gli Èstóni e i Finlandesi; idolatri i Lapponi e i Samoiédi
Sguardo politico.--La regione russa taceva parte dell' immenso Impero Russo, grande due volte 1' Europa (22 milioni di km.2), popolato da circa 190 milioni di abitanti. Lo stato formava una monarchia costituzionale con capitale Pietrogrado : a capo del governo era l'imperatore o Zar. Nel marzo 1917 una rivoluzione politica detronizzò lo zar Nicola li della dinastia dei Romanóf e proclamò la repubblica. Non è ancora possibile prevedere quale sarà il futuro ordinamento politico del paese. Il risveglio del sentimento nazionale nei vari popoli dell' antico impero ha determinato la formazione di parecchie repubbliche indipendenti: a) la Finlandia (capitale Helsingfors); V Estònia (cap. Reval); la Lettónia (cap. Riga) e la Lituània con capitale Oovno('2); bj la Polonia (cap. Varsavia); c) la Russia (cap. Mosca).
Detti anche Rutèni nella Galizia. Ai Piccoli Russi appartengono i Cosacchi (regione del Don).
Questi quattro stati vengono spesso indicati complessivamente col nome di Stati bàltici,