226
La costa del Mar Caspio, depressa (,) e paludosa, si protende nel Delta del Tolga, su cui è situata Astracan.
Configurazione verticale. — La regione russa è un immenso bassopiano : i sollevamenti che vi s'incontrano (Rialto centrale russo, Alture del Tolga, Monti TJvalli e Timàni) non sono tali da alterare sensibilmente 1' uniformità del terreno. La pianura russa è fiancheggiata ad occidente dal Rialto della Finlandia — tutto cosparso di laghi — e dal Ripiano podàlico, ad oriente dai Monti Tirali. ,
Gli Uràli costituiscono il più lungo sistema orografico dell'Europa (km. 2000) e si distinguono in tre sezioni: Tirali settentrionali o pietrosi (M. Toll-pos m. 1688, la vetta più alta del sistema); gli Tirali centrali o metalliferi, ricchi di miniere di ferro, rame, oro e platino; gli Tirali meridionali o selvosi che degradano in colline verso la depressione caspica.
Nella penisola di Crimea si elevano i Monti Tàurici.
Idrografia. — La regione russa può dividersi in due versanti principali: versante di nord-ovest, che discende verso il Mar Glaciale Artico e il Mar Baltico, e versante di sud-est, che porta le acque correnti al Mar Nero e al Mar Caspio.
a) Nel Mar Glaciale Artico sboccano : la Pecióra, il Mesen, la Dvina e 1' Onéga. Nel Mar Baltico: la Neva, che passa per Pi e-trogrado; — il Niemen o Memel; — la Vistola, che sorge dai Carpazi, bagna Cracovia e Varsavia (nella Polonia) e sbocca nella laguna di Danzica.
i) Nel Mar Nero si versano: il Dniestr; —il Dniepr, che riceve come affluenti la Beresina e bagna Chióf, la città principale dell' Ucràina. Il Don che riceve il Donez e sbocca nel Mai-di Azóf.
Nel Mar Caspio si versa il Volga, che è il massimo fiume d' Europa per lunghezza di corso (km. 3200), ampiezza di bacino e portata d' acqua. Esso nasce dal Rialto dei Taldai, riceve a sinistra la Cama, a destra 1' Oca, alimentata dalla Moscova (che bagna Mosca), e sbocca con numerosi rami che racchiudono un vasto delta paludoso.
(1) La superficie del Mar Caspio è 26 metri sotto il livello del Mar Nero.