Stai consultando: 'Elementi di Geografia Moderna ', Nicola De Giorgi

   

Pagina (217/391)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (217/391)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Elementi di Geografia Moderna

Nicola De Giorgi
R. Carabba Editore Lanciano, 1928, pagine 387

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   REGIONE SCANDINAVA
   Limiti. — La Scandinavia č la pių grande penisola dell' Europa. Essa č bagnata dal Mar Glaciale Artico, dall' Oceano Atlantico, dal Mare del Nord, dallo Skager-Rak, dal Kattegat e dal Mar Baltico col Golfo di Botnia: dalla parte del continente, il confine fisico č in gran parte segnato dal corso dei fiumi Tórnea e Tana.
   La penisola scandinava comprende: la Svezia, ad oriente, e
   \ .
   la Norvegia, ad occidente.
   Configurazione orizzontale. — Le coste della Norvegia si presentano alte, rocciose, profondamente incise da lunghe e strette insenature, dette fiordi. Porti notevoli sono: Bergen [pron. berghen] e Cristiānia, situata in fondo al fiordo omonimo.
   Le coste della Svezia sono generalmente basse e incise da piccole insenature. Le principali cittā marittime sono : Goteborg, sul Kāttegat, e Stoccolma.
   Un gran numero d'isole accompagna le coste della Scandinavia: notevoli come luogo di pesca sono le isole Lofóti, nel Mar di Norvegia.
   Configurazione verticale. — Il rilievo della Scandinavia č costituito da una vasta zona di alteterre (1> che verso l'Atlantico scendono ripidissime, mentre verso il Baltico degradano a terrazze in un bassopiano costiero. L' altezza massima č segnata dal Galdhopig (m. 2560) nella Norvegia meridionale.
   (1> Le alteterre scandinave, incise da valli profonde a pareti ripidissime, formano una serie di massicci in alto pianeggianti, detti fjelde (— campi, pianure) spesso coperti di neve perenne che dā origine ad estesi ghiacciai.