Stai consultando: 'Elementi di Geografia Moderna ', Nicola De Giorgi

   

Pagina (215/391)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (215/391)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Elementi di Geografia Moderna

Nicola De Giorgi
R. Carabba Editore Lanciano, 1928, pagine 387

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   215.
   cialmente per 1' estratto del profumo. Tra le industrie ha qualche importanza la lavorazione della seta.
   d) l'Albania è attualmente una repubblica con capitale Tirana (ab. 5000). Città notevoli sono: Solitari, la più popolosa (35 000 ab.), Valona, Durazzo, S. Giovanni (li Médua e Argirocastro.
   Gli abitanti (circa 900 000) sono fieri, insofferenti di dominio straniero. Essi professano in maggioranza l'islamismo (circa i 2/3), il resto il cattolicismo e la religione ortodossa.
   Le principali risorse della regione sono la pastorizia e la coltivazione dei cereali, dell'ulivo e del tabacco.
   e) la Turchia europea (superficie km.2 30 000; ab. 2 milioni) è solo una parte dello stato turco che si estende principalmente nell'Asia Minore. La città principale è Costantinopoli (ab. 1 milione), antica capitale, sul Bosforo. Altra importante citta, spettante alla Turchia, è Adrianopoli, capoluogo della Tracia o-rientale.
   ^Domande ed esercizi: 1. — Quali sono i porti principali sulla sponda orientale dell'Adriatico ?
   2. — Viaggio per mare da Brindisi a Varna : dire quali mari e stretti si attraversano.
   3. — Quali sono i popoli che abitano nella Penisola balcanica? x
   LETTURA COSTANTINOPOLI
   Stambul! Di tutti i nomi che ancora m'incantano, è sempre questo il più magico. Tostochè vien pronunziato, una visione si presenta a me dinanzi: alto, altissimo nell'aria, si delinea il profilo gigantesco d' una città impareggiabile. Il mare è ai suoi piedi : un mare che solcano in tutti i sensi migliaia di bastimenti e barche, in un movimento che mai non ha tregua, e da cui sale un clamore di Babele in tutte le lingue del Levante. Il fumo ondeggia, come una lunga nube orizzontale, su quel cuinolo di .piroscafi postali e caicchi dorati, sulla folla variopinta che fa ad alta voce le sue contrattazioni e i suoi traffici mercantili, e tutto ricopre del suo velo. Al di sopra di quella polvere di carbone, la città immensa sembra come sospesa nel cielo purissimo. Si profilano i minareti acuti come lance, si elevano grandi cupole rotonde, d' un bianco grigio, d' un bianco pallido, disposte a piani le une sulle altre come piramidi di campane di pietra : le immobili moschee che i secoli non cangiano ; più bianche forse nelle epoche an-