Stai consultando: 'Elementi di Geografia Moderna ', Nicola De Giorgi

   

Pagina (211/391)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (211/391)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Elementi di Geografia Moderna

Nicola De Giorgi
R. Carabba Editore Lanciano, 1928, pagine 387

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   211.
   Lissa ecc.) nell'Adriatico; — le Isole Ionie (Oorfù, Santa Maura, Gefalónia e Zante); — Caudia o Creta; — le Cicladi (A'dvo Ceo, Paro, Milo, Santorino ecc.); — Eubéa o Negro-ponte • '-_le Spor adi settentrionali <1} ed altre nel Mare Egeo.
   QonfjgUrazione verticale. — La regione balcanica è un paese uevalenteinente montuoso. Il rilievo, quanto mai vario e intricato può distinguersi in due zone: occidentale e orientale, se-parate dalle valli della Morava (affluente del Danubio) e del Vardàr che sbocca nel Golfo di Salonicco.
   a) Alla zona occidentale appartengono: le Alpi illiriche (Monti Velebiti e Alpi Dindriclie), che dominano la costa della Dalmazia; — le montagne della Serbia, del Montenegro e del-l'Albania; — la catena dello Sciar Dagh; — il Pindo, che verso sud-est si scinde in massicci isolati, tra cui sono celebri il Parnaso, 1' Elicóna e il Citeróne. A questi monti si connette il rilievo della Morea (vetta principale nel Taigéto m. 2410) e dell' isola di Candia (M. Ida m. 2500).
   A poca distanza dal mare, verso il Golfo di Salonicco, sorge isolato 1'Olimpo <2), che è il monte più alto della regione balcanica (m. 2985).
   b) Nella zona orientale i sollevamenti principali sono i Balcani e i Monti lìódope che racchiudono il bassopiano della Tràcia.
   I bassi piani uon hanno grande estensione: ricorderemo la pianura della lessaglia ; —il bassopiano della Tracia, attraversato dalla Maritza, e, verso settentrione, quello della Dobrugia.
   Idrografia. — I fiumi della penisola balcanica hanno per lo più corso breve e carattere torrentizio. Si versano
   a) nel Danubio: la Sava, coi suoi affluenti (la Bosna, la Drina); — la Morava serba, distinta nel corso superiore in Morava occidentale e orientale.
   Sl)or«di meridionali, come pure Samo, Scio, Lesbo o Mitiléne (Metelino;. appartengono fisicamente all'Asia Minore.
   a sua cima era ritenuta dagli antichi sede degli Dei.