Stai consultando: 'Elementi di Geografia Moderna ', Nicola De Giorgi

   

Pagina (209/391)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (209/391)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Elementi di Geografia Moderna

Nicola De Giorgi
R. Carabba Editore Lanciano, 1928, pagine 387

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   REGIONE BALCANICA
   Limiti. — La regione balcanica — detta anche slavo-greca — è limitata a nord dal Danubio e dalla Sava, ad ovest dal M. Adriatico e dal M. Jonio, a sud dal Mediterraneo, ad est dal M. Egeo, dal M. di Marinara e dal M. Nero.
   Configurazione orizzontale. — La regione balcanica è la più articolata delle tre grandi penisole dell'Europa meridionale. A sud dalla massa principale si stacca la Moréa — o Peloponneso — unita al continente per mezzo dell' istmo di Corinto (oggi tagliato da un canale artificiale) e terminante col Capo Matapan.
   La costa .adriatica è in generale alta e frastagliata, ricca di porti, tra cui noteremo: Zara, Sebenico, Spalato, Ragusa e Càt-taro, nella Dalmazia; Antivari, nel Montenegro; Durazzo e Va-lona, in Albania.
   La costa bagnata dal Mare Jonio è anch' essa alta e ricca di insenature quali: il Golfo di Arta, alla cui imboccatura è il porto di Prévesa; il Golfo di Patrasso e il Golfo di Corinto. Città marittime notevoli sono: Patrasso e Corinto.
   Verso sud la Morea protende le sue quattro penisole che racchiudono i golii di Coróne, di Maratónisi, di Nduplia e di
   Eyina.
   Lungo le coste dell'Egeo il mare penetra profondamente nella terra formandovi: il Golfo di Volo; — il Golfo di Salonicco e quello di Òrfani, che racchiudono la Penisola Calcidica, terminante con tre promontori; — il Golfo di Saros, a nord della pe-
   14 ~~ De Giorgi. Geografia.