Stai consultando: 'Elementi di Geografia Moderna ', Nicola De Giorgi

   

Pagina (205/391)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (205/391)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Elementi di Geografia Moderna

Nicola De Giorgi
R. Carabba Editore Lanciano, 1928, pagine 387

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   205.
   Clima e vegetazione. — Il clima della regione carpatico-da-nubiana ba carattere continentale, con inverni rigidi ed estati calde. Le precipitazioni, scarse nella pianura, cadono invece abbondanti sui Carpazi.
   La vegetazione varia secondo il clima. Predomina nella pianura la steppa erbosa — detta pusta in Ungheria — oggi assai modificata per l'introduzione delle colture: i monti sono ancora ricchi di boschi e di pascoli.
   Sguardo etnografico. — La regione carpatico-danubiana è, quasi interamente, abitata da Ungheresi, detti anche Magiari, e da Roméni : non vi manca però 1; elemento tedesco e slavo. Politicamente comprende due stati: l'Ungheria e la Romania.
   UNGHERIA
   Popolazione e governo. — L' Ungheria (km.2 93 000) confina con la Polonia, con la Ceco-Slovacchia, con l'Austria, con la Jugoslavia e con la Romania.
   La popolazione (*\b. 8 milioni) è in maggioranza cattolica: vi sono inoltre molti protèstanti ed ebrei.
   L'Ungheria, che prima delfa guerra mondiale faceva parte dell' Impero austro-ungarico, è oggi uno stato indipendente con capitale Budapest ( 1 100 000 ab. ), città industriale e commerciale sulle rive del Danubio. (1)
   L' Ungheria è un regno, attualmente senza sovrano. Il potere legislativo è esercitato dallMssem&Zea costituente, che ha eletto un reggente, quale capo dello stato.
   Condizioni economiche. — L'Ungheria è uno stato prevalentemente agricolo. I principali prodotti sono: i cereali (specialmente frumento e granturco), il tabacco, il vino (famosi sono i vini di Tókai). Diffuso è 1' allevamento del bestiame (cavalli). Tra le industrie vi sono specialmente sviluppate quelle alimentari.
   ') La città è divisa dal fiume in due parti, collegate da magnifici ponti: Buda, la città antica, è in collina sulla destra del Danubio ; Pest, la città moderna, è in pianura, sulla riva sinistra.