Stai consultando: 'Elementi di Geografia Moderna ', Nicola De Giorgi

   

Pagina (204/391)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (204/391)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Elementi di Geografia Moderna

Nicola De Giorgi
R. Carabba Editore Lanciano, 1928, pagine 387

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   204.
   Idrografia. — Quasi tutte le acque correliti sono raccolte dal Danubio e portate al Mar Nero.
   Tra i laghi il più importante è il Baiatoti.
   Il Danubio f1' — lunghezza km. 2800 — è la grande via di comunicazione tra 1' Europa centrale e l'Oriente. Il suo corso possiamo dividerlo in tre parti: superiore, medio e inferiore. Il corso superiore va dalla Selva Nera fino a Presburgo : il fiume in questo tratto scorre in territorio germanico e austriaco, bagnando Ratisbona (Baviera) e Vienna (Austria). Il corso medio va da Presburgo alla Porta di Ferro (2), stretta gola fra le Alpi Transilvaniche e i Balcàni : in questo secondo tratto, il Danubio attraversa la pianura ungherese e bagna Budapest e Belgrado. Il corso inferiore va dalla
   Porta di Ferro al Mar Nero, ove termina con tre rami principali : Kilia, Sulind e S. Giorgio. In questo terzo tratto bagna Bràila e Galàtz, porti fluviali romeni.
   I principali affluenti del Danubio sono: a destra l'in», la Brava, la Sava e la Mórava serba e a sinistra la Morava austriaca, il Tibisco, il Séreth e il Pruth.
   (1) Il Danubio è inferiore al Volga per lunghezza di corso, ampiezza di bacino e portata d' acqua, ma è assai più importante come via di comunicazione.
   (2) Alla Porta di Ferro il Danubio si restringe notevolmente e il suo corso è interrotto da rapide che rendono difficile la navigazione. Con grandi spese si dovè scavare verso la riva destra un canale navigabile (lunghezza km. 8) che venne aperto al transito nel 1896.