Stai consultando: 'Elementi di Geografia Moderna ', Nicola De Giorgi

   

Pagina (203/391)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (203/391)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Elementi di Geografia Moderna

Nicola De Giorgi
R. Carabba Editore Lanciano, 1928, pagine 387

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   REGIONE CARPATICO - DANUBIANA
   Limiti. — La regione carpatico - danubiana — detta anche ungherese-roména — comprende il vasto territorio tra i Carpazi, le Alpi, la Saint, il Danubio, il Mar Nero e il fiume Dniestr.
   Č una regione essenzialmente continentale, tranne un breve tratto bagnato dal Mar Nero.
   Configurazione verticale. — Il rilievo proprio della regione č costituito dal sistema carpŕtico che, a forma di arco, si estende dalla Morava (affluente di sinistra del Danubio) fino alla Porta di Ferro (Danubio). Esso comprende:
   a) i Carpazi occidentali, che culminano nel massiccio del Tatra (ui. 2663).
   b) i Carpazi orientali o selvosi, costituiti da una lunga serie di catene, interrotte da frequenti passi, tra cui č notevole la Porta dei Magiariche mette in comunicazione la valle del Tibisco con quella del Pruth.
   c) le Alpi Transilvŕniche, che formano l'orlo meridionale del vasto Altopiano della Transilvania.
   La parte bassa e pianeggiante č formata: dall'ampio Basso-piano ungherese, attraversato dal Tibisco, e dal Bassopiano valacco o roméno, compreso tra le Alpi Transilvaniche e il Danubio.
   Si ritiene che per questo passo i Magiari o Ungheresi siano passati nel lms-«opiano che poi (la loro ha preso il nome.