15)8
Governo e città principali. — L'Austria è oggi una repubblica democratica con capitale Vienna (2 milioni di ab.), una delle più belle ed eleganti città d' Europa, importante per industrie e commerci, centro di cultura. Altre città notevoli sono: Graz, nella Stiria; — Linz, sul Danubio, capoluogo dell'Alta Austria; — Salisburgo, con importanti miniere di salgemma; — Innsbruck, capoluogo del Tirolo; — Klagenfurt [pron. clàghen-furt], nella Carinzia.
Fig. 93. VIENNA — Piazza Massimiliano.
Condizioni economiche. — L'Austria era uno degli stati d'Europa economicamente più prosperi: la guerra ha avuto per il paese conseguenze disastrose. La produzione agricola, data la natura montuosa del terreno, è del tutto insufficiente ai bisogni, e, attualmente, l'Austria è tra gli stati che più hanno bisogno d' essere riforniti di viveri e di materie prime per le industrie. Tra i prodotti agricoli abbonda il legname, ricavato dai boschi che coprono gran parte del paese.
L'Austria ha importanti giacimenti di carbon fossile (Bassa Austria e Stiria) e ricche miniere di ferro e di piombo. Tra le industrie si sono specialmente sviluppate quelle metallurgiche e meccaniche, che hanno come centri principali Vienna e Graz.