Stai consultando: 'Elementi di Geografia Moderna ', Nicola De Giorgi

   

Pagina (195/391)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (195/391)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Elementi di Geografia Moderna

Nicola De Giorgi
R. Carabba Editore Lanciano, 1928, pagine 387

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   195.
   Possedimenti coloniali. — Alla Danimarca appartengono : la Groen-isola vastissima, quasi interamente coperta di ghiacci (superfìcie °n * 2 200 000: ab. 13 500), le Isole Far (Fàroer) e l'Islanda (km.8 105
   la- ab 85 000), nota per i suoi fenomeni vulcanici*1). L'Islanda dal 1918 ha un governo autonomo, retto da un ministro islandese, nominato dal re di Danimarca: la capitale è Reykjawik (ab. 12 000).
   CONFEDERAZIONE SVIZZERA
   popolazione e governo. — La Svizzera confina a nord con la Germania, ad est con VAustria, a sud con l'Italia e ad ovest con la Francia.
   La superficie della Svizzera è di km.2 41 mila : la popolazione è di circa 4 milioni di abitanti.
   Nella Svizzera prevale l'elemento tedesco. I Francesi, gli Italiani e i Ladini o Reto-romanzi (abitanti nella valle superiore dell' Inn) costituiscono complessivamente appena i/3 dell' intera popolazione.
   Quanto alla religione, i protestanti sono in lieve maggioranza rispetto ai cattolici.
   La Svizzera, malgrado la diversità di lingua e di religione degli abitanti, costituisce una vera e propria nazione: i vari popoli, legati da interessi e da vicende storielle comuni, sono fieri sostenitori della libertà e dell' indipendenza della loro patria.
   La Svizzera è una repubblica federale con capitale Berna.
   La Confederazione svizzera o elvètica si compone di 25 Stati o repubbliche, riunite in 22 cantoni. Ogni stato ha leggi proprie interne : per gli affari d' interesse generale provvede il Governo federale.
   In base al trattato di Vienna del 1815 la Confederazione elvètica è considerata come uno stato neutrale in perpetuo. Essa non ha un esercito permanente, ma tutti i cittadini atti alle armi sono soldati (nazione armata).
   Condizioni economiche. — La Svizzera, sebbene abbia poche risorse naturali, per la costante operosità degli abitanti è oggi «no dei paesi d' Europa più ricchi e progrediti.
   Data la natura montuosa della regione, il terreno produttivo ha piccola estensione: la maggior parte del territorio è occu-
   i . ' Vl'lcani tuttora attivi il più conosciuto è 1' Hecla : sono poi famosi ,
   01 ' getti di acqua bollente.