Stai consultando: 'Elementi di Geografia Moderna ', Nicola De Giorgi

   

Pagina (193/391)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (193/391)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Elementi di Geografia Moderna

Nicola De Giorgi
R. Carabba Editore Lanciano, 1928, pagine 387

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   193.
   POPOLAZIONE DELLE PRINCIPALI CITTÀ TEDESCHE
   . ab. 2 000 000 Francoforte 8. M. ab. 415 000
   . 1 000 000 Essen..... . . 410 000
   . . 615 000 Dusseldorf . . . 360 000
   . . 610 000 Norimberga . . . 335 000
   ! . . 600 000 Charlottemburg. . . 320 000
   . . . 550 000 Hannover 310 000
   . . . 515 000
   REGNO D' OLANDA
   Popolazione e governo. — L' Olanda — detta anche Paesi Bassi — confina col Belgio, con la Germania e col Mare del Nord.
   La superficie è di circa km.2 33 mila: la popolazione assoluta di 7 milioni di abitanti. Dopo il Belgio, 1' Olanda è lo stato d' Europa più densamente popolato (ab. 200 per km.2).
   Gli Olandesi appartengono alla famiglia germanica e professano la religione protestante.
   L' Olanda è una monarchia costituzionale con diritto di successione al trono esteso anche alle donne: la capitale è L'Aia.
   Condizioni economiche. — L' Olanda deve la sua prosperità principalmente all' agricoltura e al commercio marittimo. Col tenace lavoro, gli Olandesi son riusciti a ridurre a coltura la maggior parte del territorio, liberandolo dalle acque che lo rendevano improduttivo. I terreni prosciugati — detti pólders <') —, lavorati in modo perfetto, danno abbondante produzione di barbabietole da zucchero, frutta, ortaggi : caratteristici sono i campi coltivati a fiori (giacinti e tulipani) di cui si fa larga esportazione. I ricchi prati artificiali favoriscono l'allevamento del bestiame, specialmente bovini (vacche olandesi), che danno una forte produzione di burro e formaggio assai pregiati.
   (1) Parola olaulnse che vuol dire terre chiuse da dighe. Per il prosciugamento »' impiega la forza motrice del vento. « Mulini di tutte le forme e di tutto le dimensioni sorgono oggi in mezzo a fertili campagne, che essi liberano dalle acque sovrabbondanti e le loro ali in movimento danno al paesaggio un aspetto singolare».
   3 — De Giorgi. Geografia.