Stai consultando: 'Elementi di Geografia Moderna ', Nicola De Giorgi

   

Pagina (191/391)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (191/391)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Elementi di Geografia Moderna

Nicola De Giorgi
R. Carabba Editore Lanciano, 1928, pagine 387

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   191.
   Prima della guerra, la Germania era un Impero federale — composto di 25 Stati e 1 territorio dell' Impero (l'Alsazia-Lorena) — costituitosi nel 1871, dopo la guerra con la Francia e durato fino al 1918: a capo del governo centrale era 1' Imperatore o Kaiser, appartenente alla dinastia degli Hohen-zollern L' ultimo Kaiser è stato Guglielmo II che, dopo la disfatta dell' e-sercito tedesco, fu costretto ad abdicare.
   Condizioni economiche. — La Germania, prima della conflagrazione europea, aveva raggiunto un alto grado di prosperità economica. La lunga guerra, costringendo il popolo tedesco ad uno sforzo immane, ha assorbito gran parte della ricchezza nazionale.
   L' agricoltura, assai progredita, è esercitata con largo impiego di macchine e concimi chimici. I principali prodotti agricoli sono: cereali, insudicienti ai bisogni della popolazione, barbabietole da zucchero, patate, ortaggi, il luppolo (adoperato per la fabbricazione della birra). Nella valle del Reno medio è coltivata la vite che dà vini rinomati (vini del Reno). Le foreste, sfruttate con metodo razionale, forniscono gran quantità di legname. Assai curato è 1' allevamento del bestiame, specialmente dei suini e dei cavalli (Pomerània).
   La Germania è ricca di minerali utili (carbon fossile, ferro, zinco, piombo): le più importanti miniere di carbon fossile e di ferro sono nella Westfàlia e nella Sassonia. La ricchezza mineraria, congiunta con 1' operosità degli abitanti, spiega 1' e-norme sviluppo raggiunto dall' industria tedesca nei suoi vari rami: industrie siderurgiche, meccaniche, chimiche, tessili ed altre.
   La Germania aveva un commercio attivissimo con l'estero: essa gareggiava con l'Inghilterra e tendeva a vincerne la concorrenza sul mercato mondiale. Dalla Germania l'Italia, importa: macchine, manufatti vari, prodotti chimici e vi esporta seta, zolfo, vino, olio, frutta ed altri prodotti agricoli.
   La Germania possiede una ricca rete ferroviaria, che ha come massimo centro Berlino.
   Possedimenti coloniali. — La Germania, col trattato di Versailles (1919), e stata obbligata a rinunziare alle colonie che aveva in Africa, in Asia e nell' Oceania.
   Città notevoli. — Berlino (ab. 3 700 000 coi sobborghi), situata al centro della Prussia, sulle rive della Sprea, è una città mo-