132.
Terre soggette a stati stranieri. — Nella regione italiana sono compresi alcuni territori attualmente soggetti a stati stranieri.
• / ¦
1. — Appartengono alla Repubblica francese:
a) la Corsica (km.1 8722; ai). 300000), ceduta nel 1768 alla Francia dalla Repubblica di/Genova: oggi forma un dipartimento francese con capoluogo g iaccio (21000 ab.), patria di Napoleone I. . *
h) la Contea di Nizza (km.2 .687; ab. 180 000), ceduta alla Francia nel 1860: oggi fa parte flel dipartimento delle Alpi Marittime. Il capoluogo Nizza (145 000 ab.), patria di Giuseppe Garibaldi, è bellissima stazione climatica, assai frequentata nella
stagione invernile.
<<
2.— Fanno parte della Confederazione svizzera:
a) il Canton Ticino (km.2 2800; ab. 160 000), con capoluogo Bel-limóna (11 000 ab,). Altre città notevoli sono Lugano (15000 ab.), sul lago omonimo; Locamo, all' estremità settentrionale del Lago Maggiore; Chiasso, stazione di confine.
I) Alcune valli alpine (Val Mesocco, Val JBregaglia, Val Po-schiavina ecc.)1 nel Canton dei Grigióni (km.2 1030; ab. 15 000). Il centro più importante à Poschiàvo (4000 ab.), situato sulle pendici meridionali della Bernina.
3. — Appartiene al Regno della Gran Bretagna il gruppo di Malta,(1) comprendente Malta, Gozzo, Gonuno ed altre isole minori (km.2 306; ab. 230 000). Il capoluogo è La Valletta (100 000 ab.) con magnifico porto, munito di formidabili fortificazioni dagli Inglesi, che ne han fatto la loro principale stazione navale nel Mediterraneo.
REPUBBLICA DI S. MARINO
La Repubblica di S. Marino (km.2 60; ab. 12 000) è compresa tra la provincia di Forlì e quella di Pesaro. La capitale, S. Ma-
il) Le isole, già appartenenti all' ordine dei Cavalieri di Malta, furono occupate dall' Inghilterra durante le guerre napoleoniche (1798).