130.
Nuoro (8000 ab.), centro della produzione del sughero, e Lanusèi sono le città più importanti di questa nuova provincia.
Sassari (46 000 ab.), in territorio fertile di viti eolivi, è collegata con ferrovia a Porto Torres, sul Golfo dell'Asinara. — Nella stessa provincia: Alghèro, abitata in gran parte da Jfente di origine catalana, attivissima nella pesca ; Tempio Pausania, e Golfi Aranci, capolinea delle comunicazioni marittime col continente italiano. ^
Tra le isole minori sono notevoli : La Maddalena, importante stazione navale fortificata, e Capréra. dovè è la tomba di Garibaldi.
- *#, '
Capitolo XIII L'ITALIA OLTRE I CONEINI DEL REGNO
Possedimenti coloniali. — Il dominio coloniale del Regno d'Italia comprende:.
1. — La Libia (km.2 circa 1 500 000; ab. 1 milione) distinta in due parti principali: la Tripolitania con cap. Tripoli (80 000 ab.) e la Cirenàica con cap, Bengdsi (30 000 ab.).
2. — La Colonia Eritrèa <» (km.8 119 000; ab. 400 000) con capitale À.sumèra (15 000 ab.), situata nell' interno sopra un altopiano e unita con ferrovia al porto di Massdua, sul Mar Rosso.
3.— La Somalia italiana (km.2 500 000; ab. 600 000) che comprende una buona parte della penisola dei Somàli e l'Oltregiuba: la capitale è Mogadiscio (20 000 ab.) siili' Oceano Indiano.
4. — La concessione di Tien-Tsin in Cina: è un quartiere della città, che l'Italia ottenne dal Governo cinese in concessione perpetua (nel 1902) allo scopo di favorire il nostro commercio coli' Estremo oriente.
5. — L'isola di Sasóno, all'imbocco della Baia di Valona.
6. — Rodi (ab. 42 000) ed altre minori isole (Dodecaneso e Castelrosso) nel M. Egeo.
(I) Chiamata cosi, perchè bagnata dal Mar Rosso, il quale anticamente era detto
Mare Eritreo.