129
Castrogiovanni (35 000 ab.) è quasi al centro dell' isola, alle falde dei Monti Eréi Alla stessa provincia appartengono Piazza Armerina e Nicosia.
-(Sardegna. — Il compartimento (km.2 24 100; ab. 900 000) comprende la Sardegna e isole vicine.
È una regione abbastanza, fertile, ma ha larghe estensioni di terreno incolte o lasciate a pascolo, che ora si cerca di restituire all' agricoltura. Boschi e macchie coprono le montagne dell' interno e danno in abbondanza carbone e sughero. Non mancano però zone ben coltivate (Campidano, vallata ìlei Tirso) a cereali, frutteti, vigneti che danno vini speciali (la vernaccia). Assai diffuso è l'allevamento del bestiame, specialmente ovini (formaggio sardo) ed equini, di razza piccola, ma agile e forte.
Fig. 76. CAGLIARI — Panorama della città.
Notevole è la produzione mineraria: ricche miniere di zinco e di piombo argentifero, sono specialmente nel distretto didglésias. In questi ultimi tempi sono stati compiuti grandiosi impianti idroelettrici, tra cui importantissimo quello del Tirso, il maggior fiume della Sardegna. La Sardegna ha 3 province: Cagliari, Nuoro e Sassari.
^ ^^ ab.), situata in fondo al golfo omonimo, sede d'Università, Un ''lon porto e vaste saline. — Nella stessa provincia : Iglèsias, sede una Scuola mineraria; Oristano, alla foce del Tirso; Carloforte, centro aella Pesca del tonno.
UE Giorgi. Geografia.