328.
pesca del tonno (Isole Egadi), del pescekpada (Stretto di Messina), del corallo e delle sputine, nel tratto di mare tra la Sicilia e l'Africa. Tra le industrie primeggiano quelle. alimentari : a Palermo sono sorte importanti officine meccaniche. La Sicilia per le sue bellezze naturali ed a/cistiche, per la mitezza del clima nella stagione invernale, è assai frequentata specialmente dagli stranieri.
La Sicilia ha 9 province: Palermo, Caltanissetta, Castroc/iovanni,. Catania, Gire/enti, Messina, Batmsa, Siracusa e Trapani.
Palermo (425 000 ab.), uuà delle città più belle del nioudo, sede d' importante Università, è situata nella Coiica d' oro, fiota per la ricchezza esuberante della sua vegetazione. Dei suoi numerosi monumenti va ricordato il Duomo, il Palazzo reale con la bellissima Cappella palatina fatta costruire dal re normanno Buggero li-, il Teaitro Massimo. A poca distanza è Monreale con la celebre Cattedrale e il Chiostro. A oriente di Palermo, sul mare, è Tèrmini Imerese. ' .
Messina (185 000 ab.), sitilo stretto, è stata più volte distrutta dal terremoto (ultimo quello del 1908), ma, data l'importanza della sua posizione, è sempre risorta dalle rovine: ha un porto vasto e sicuro.—Località notevoli sono : Milazzo, che ricorda la vittoria riportata dal console Duilio sulla flotta cartaginese (260 a. C.), e quella di Garibaldi sull'esercito borbonico; Taormina, tra i luoghi più celebrati per bellezza di paesaggio.
Catania (275 000 ab.), patria del Bellini, è attiva citta commerciale. Poco distante, ai piedi dell' Etna, è Acireale.
Siracusa (55 000 ab.), città gtsca famosa nell'antichità, ha un buon porto che serve specialmente per le comunicazioni con la Libia: è la patria del celebre fisico Archimede. Tra i suoi antichi monumenti è importante il Teatro greco, oggi utilizzato per la rappresentazione di antiche tragedie.
Ragusa (40 000 ab.) con la vicina Mòdica è il centro d' un importante distretto agricolo.
fjirgenti (32 000 ab.), al centro d' un importante distretto zoìfifero, ha il suo sbocco al mare in Porto Empedocle. Nella stessa provincia troviamo Licata, alla foce del Salso, e Sciacca.
Tràpani (80 000 ab.), ai piedi dell' Èrice o Monte S. Giuliano, ha una forte esportazione di vino e di sale. Poco distante è Marsala, centro di produzione dei vini bianchi di fama mondiale. Altre località storiche, celebri nella gesta garibaldina (1860), sono Salimi e Oalatafimi.
Caltanissetta (65 000 ab.), centro importante della produzione dello zolfo, è collegata al porto di Licata (prov. di Girgenti).