Stai consultando: 'Elementi di Geografia Moderna ', Nicola De Giorgi

   

Pagina (125/391)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (125/391)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Elementi di Geografia Moderna

Nicola De Giorgi
R. Carabba Editore Lanciano, 1928, pagine 387

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   ¦ ; i2&
   Ha cartapesta che serve alla fabbricazione d' immagini sacre e di bambole. !!lltTcentri notevoli della provincia sono: Galatina; Maglie; Gallipoli, nota per il commercio dell' olio, e Otranto, che un cavo telegrafico unisce
   con Valóna (Albania).
   Basilicata. — Confina con la Campania, la Puglia, la Calabria,, il M. Ionio e il M. Tirreno.
   La Basilicata (km.2 9 990; ab. 500 000) è, dopo la Sardegna, il compartimento d'Italia meno popoloso (48 ab. per km.2); la popolazione vive agglomerata in centri urbani, situati per lo
   Fig. 73. POTENZA - Panorama dellar città.
   Più sulle alture e perciò difficilmente accessibili. Il litorale del M. Ionio è malarico e quasi del tutto disabitato. Il terreno, montuoso, è in generale poco fertile: le principali colture sono quelle ^ei cereah, dell' ulivo, della vite, clie prospera specialmente nella tortile regione del Vulture. L'allevamento degli ovini dà una notevole produzione di lana.
   a Basilicata ba 2 province: Potenza e Matéra.
   lnogote'!a 000 ab-)' situatii in alto, alla sinistra del Basento, è il capo-
   Vdlture leg'0ne- ~ Altri ceutri notevoli sono: Melfi, alle falde del
   poeta lat Speut0)> rinomata pei suoi vigneti; Venósa, la patria del
   «uno Orazio,