124
La Puglia è un compartimento agricolo che dà in abbondanza vino, olio, cereali, frutta e tabacco (largamente coltivato nella provincia di Lecce). È assai diffuso 1' allevamento degli ovini e degli equini (Tavoliere): a Taranto, nel Mar Piccolo, prospera 1' ostricoltura. Le industrie hanno avuto rapido incremento specialmente nella provincia di Bari.
Bari (150 000 ab.),* la seconda città del Mezzogiorno, dopo Napoli, è attivo centro industriale e cornpierciale: ha un buon porto ed è sede di Università. — Nella stessa provincia troviamo allineate lungo la costa: Barletta (nota per il commercio dei vini), Urani, Bisceglie, Molfetta e Monopoli ; e nell'interno: C.anòsa, Àndpa, C'orato, Buio, Bitonto e Gioia del
Fig. 72. BARI - Corso Vittorio Emanuele.
¦Colle, grossi centri urbani. — Presso Canosa era il villaggio di Canne, dove avvenne la battaglia tra Annibale e i Romani (216 a. C.). Tra Andria e C'orato ebbe luogo la celebre Disfida di Barletta (1503).
Foggia (88 000 ab.), posta in mezzo al Tavoliere, è importante mercato granario e centro ferroviario.—Nella stessa provincia: Cerignóla, centro vinicolo; San Severo, Lucerà e Manfredònia, con piccolo porto.
Taranto (110 000 ab.) è porto militare di prim'ordine, con grande arsenale. — Nella stessa provincia sono Martina Franca e Manduria.
Brindisi (40 000 ab.), porto mercantile e militare. — Nella stessa provincia : Basano e Franctivilla Fontana.
Lecce (52 000 ab.), graziosa e artistica città, importante centro di studi, conserva gli avanzi d'uu anfiteatro romano: caratteristica v'è 1' industria