123
illustri napoletani, basterà ricordare il celebre filosofo Giovali Battista Vico, gì possono considerare come subborghi di Napoli: Pozzuoli con grandi stabilimenti siderurgici; Pòrtici, sede della Scuola Superiore d'Agricoltura : Torre del Greco, e Torre Annunziata con numerosi pastifìci e fabbriche di conserve alimentari ; Castellammare di Stabia, con importante cantiere navale.
__Pompei, alle falde del Vesuvio, è notevole per gli scavi e il famoso
Santuario; Sorrento, patria del Tasso, Capri e Ischia sono tra i luoghi più celebrati per la mitezza del clima e bellezza di paesaggio. Nella zona a settentrione di Napoli troviamo : Caserta, col suo splendido Palazzo reale con parco, fatto costruire da Carlo III di Borbone (sec* XVIII) ; Gaeta, sul mare; Cassino, ai piedi di Montecassino, la famosa abbazia fondata da S. Benedetto (sec. VI).
Salerno (55 000 ab.), è'la seconda città della Campania, con un discreto porto. — Sul Golfo di Salerno è Amalfi, celebre repubblica marinara nel Medio Evo. Nell'interno: Cava dei Tirreni e NocèraW Inferiore (prima detta Nocera dei Pagani).
Avellino (30 000 ab.), posta in fertile territorio, che dà abbondante produzione di frutta,
Benevento (32 000 ab.), già capitale del Ducato omonimo, è oggi centro d' industrie alimentari (liquori e dolci). Presso Benevento avvenne la famosa battaglia tra Carlo d'Angiò e Manfredi (1268).
Puglia — La Puglia (km.2 19100; ab. 2 500 000) confina col Molise, la Campania, la Basilicata, il M. Ionio e il M. Adriatico. Comprende 5 province: Mari, Foggia (detta anche Capitanata), Taranto (provincia Ionica), Brindisi e Lecce (Salente o Terra d' Otranto).
La regione -consta di quattro parti ben distinte: il Tavoliere (Poggia), che è una Vasta pianura stepposa; la montagna isolata del Gargano, ricca'di boschi e di pascoli; 1' altopiano delle Murge e l'ondulata Penisola salentina. Il terreno, prevalentemente calcareo, assorbe rapidamente le acque piovane che filtrano nel sottosuolo, donde è possibile estrarle solo a mezzo di pozzi. Alla scarsezza dell' acqua(2) si è provveduto colla costruzione del grandioso Acquedotto pugliese — non ancora ultimato — che attinge alle sorgenti del Sei e e con numerosi condotti .sotterranei distribuisce le acque a tutta la regione.
(2) [j ' '°n <:OIV'0'(!<'''<: con Nocera Umbra, nota per le sue acque minerali. 'iticiiloa 1)0'Ht'n° <-*li,z''> riferendosi alla mancanza (l'acqua, chiamò la regione