122
Capitolo XI ITALIA MERIDIONALE/
Campania. — Confina col Lazio, 1' Abruzzo e il Molise, Ta Puglia, la Basilicata e il M. Tirreno.
La Campania-(km.2 16 260; ab. 3 600 000) è una delle più fertili e popolose regioni d' Italia. Specialmente la pianura (Terra di Lavoro, che i Romani chiamarono per la sua fertilità Campania Felix) è assai ben coltivata e dà abbondante prodotto di
Fig. 71. NAPOLI — Panorama della città.
cereali, canapa, vino e frutta. Le industrie siderurgiche e alimentari si sono largamente sviluppate nel distretto di Napoli. Le bellezze incomparabili della costa campana — specie nel tratto che va dal C. Miseno a Salerno — e delle vicine isole d'Ischia e di Capri attraggono un gran numero di forestieri da ogni parte del mondo.
La Campania ha 4 province: Napoli, Avellino, Benevento e Salerno.
Napoli (870 000 ab.) è la seconda città del Regno per, popolazione. Ha 'un porto attivissimo ed è importante centro di studi. Abbelliscono la città il Castello Angioino, che si affaccia sulla Piazza del Municipio; il Teatro S. Carlo, il ricco Museo Nazionale, la Villa di Capodimonte. Fra gli uomini